Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

venerdì 20 giugno 2025

Recital pianistico di Pyotr Akulov a Casa Russa a Roma

 


Giovedì 26 giugno alle 18:30, alla Casa Russa a Roma si terrà un recital del giovane virtuoso russo Pyotr Akulov. Vincitore di numerosi concorsi internazionali, eseguirà opere di Beethoven e Bach, la parte centrale del programma sarà il ciclo per pianoforte “Dieci pezzi dal balletto “Romeo e Giulietta" di Sergej Prokofiev.

La prima del balletto “Romeo e Giulietta” su musiche di Sergej Prokofiev, ebbe luogo sul palcoscenico del Teatro dell'Opera e del Balletto intitolato a Kirov di Leningrado (oggi Teatro Mariinskij) nel 1940 (85 anni fa). Il balletto-sinfonia è considerato un trionfo del grande compositore russo, grazie alla ricchezza dei ritmi e alla natura dei temi principali. Viene messo in scena sui palcoscenici teatrali più famosi del mondo, alcuni brani vengono eseguiti in concerti di musica classica.

Pyotr Akulov suona il pianoforte dall’età di 4 anni. Si è diplomato alla Scuola Centrale di Musica di Mosca e alla Scuola Speciale di Musica Gnesin di Mosca. Oggi è studente al Conservatorio di Oberlin (classe del Prof. Stanislav Yudenich), dove si è iscritto dopo aver vinto il prestigioso Concorso Thomas and Evon Cooper nel 2023.

Nonostante la giovane età (Petr Akulov ha 18 anni), ha collaborato con direttori d'orchestra di fama mondiale come Valery Gergiev, Yuri Simonov, Lavard Skou-Larsen, Maurice Russell, Fabio Mastrangelo, Mikhail Shcherbakov e si è esibito da solista con l'Orchestra Sinfonica del Teatro Mariinskij, l'Orchestra Sinfonica Accademica Statale Svetlanov, l'Orchestra Sinfonica Statale della Repubblica del Tatarstan, l'Orchestra Sinfonica Accademica Filarmonica di Mosca, l'Orchestra Sinfonica del Conservatorio di Mosca, i Soloisti da Camera di Salisburgo, l'Orchestra di Macao, l'Orchestra Sinfonica di Hilton Head e altre orchestre rinomate.

L'ingresso è libero, la prenotazione tramite il link è obbligatoria: https://forms.gle/ktNrdfFb2f6dALna7

 

Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6

Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata.

---

Ufficio stampa

Casa Russa a Roma

Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186 Roma;

tel. +39 06 888 16 333




mercoledì 18 giugno 2025

“Sinfonia per due d'inizio estate” in collaborazione con l’Associazione “L’Aquila Siamo Noi”


Giovedì 19 giugno alle ore 18:30 la Casa Russa a Roma vi invita alla serata che conclude la VI stagione del «I Concerti dell'Amicizia» in collaborazione con l'Associazione culturale «L'Aquila Siamo Noi».

 I protagonisti del concerto “Sinfonia per due d'inizio estate” sono violinisti Fabrizio Casu, docente del al Conservatorio “A. Casella” di L'Aquila, solista e come primo violino di spalla in diverse formazioni orchestrali e Mircea Popescu che ha lavorato con l'Orchestra Sinfonica Abruzzese, ha collaborato anche con altre orchestre italiane (Sanremo, ecc.) e con numerosi solisti e direttori d'orchestra internazionali.

In programma musiche di Sergej Rachmaninov, Johann Sebastian Bach, Wolfgang Amadeus Mozart, Charles Auguste de Bériot e altri compositori.

 L’Ambasciata della Federazione Russa nella Repubblica Italiana, la Casa Russa a Roma e l'Associazione culturale “L'Aquila Siamo Noi” collaborano dal 2018 nella realizzazione de “I Concerti dell'Amicizia”, kermesse culturale nata in segno di gratitudine per il generoso impegno e contributo della Federazione Russa per il recupero e restauro di Palazzo Ardinghelli e per la completa ricostruzione della chiesa di San Gregorio Magno, beni monumentali aquilani distrutti dal devastante terremoto del 2009.

 

L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/4h9zUc22TVAGu6c68

 

Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6

Si prega di esibire un documento d'identità all’entrata.

---

Casa Russa a Roma

Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186 Roma;

tel. +39 06 888 16 333