Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

lunedì 9 novembre 2015

I racconti della Nuraghelogia di Raimondo De Muro

I racconti della Nuragheologia

Incontro con Raimondo De Muro

Pastore con gregge in Sardegna
Pastore con gregge in Sardegna
La Sardegna è un’isola nota per la bellezza della costa e dei mari, un posto preso d’assalto da orde di vacanzieri che, nelle calde estati, affollano ogni spiaggia a disposizione. Ma l’Isola è anche quel luogo misterioso che affonda le sue radici nella preistoria, una terra magica che affascina e cattura visitatori curiosi, disposti a inoltrarsi negli altopiani desertici che l’attraversano.
Un viaggiatore dell’altro secolo, David Herbert Lawrence, la dipinge poeticamente così: “La Sardegna è un'altra cosa: più ampia, molto più consueta, nient'affatto irregolare, ma che svanisce in lontananza. Creste di colline come brughiera, irrilevanti, che si vanno perdendo, forse, verso un gruppetto di cime... Incantevole spazio intorno e distanza da viaggiare, nulla di finito, nulla di definitivo. È come la libertà stessa”.
La Sardegna è di certo tutto questo, ma è anche molto altro. Se si vuole realmente conoscere questa terra – cosa difficile anche per chi ci è nato – la si deve guardare dal di dentro, dagli occhi di quell’anima collettiva che la pervade e che ne guida ogni sospiro. La si deve osservare negli sguardi magnetici delle donne che, come schegge d’ossidiana, trafiggono i passanti narrando di un potere mai estinto, oppure dalle rughe che solcano i volti degli anziani che, seduti sulle sedie e sugli scalini del paese, raccontano i saperi di un’antica civiltà, o ancora dai guizzi selvaggi dei ragazzini che saltano i muretti in pietra delle Tanche mentre in lontananza ragliano gli asinelli.
Tutto sembra pace e serenità negli assolati altopiani, nei muti silenzi delle sugherete, nel cuore taciturno delle pietre. Eppure nelle forme dei graniti scolpite dai venti, nei tronchi flessuosi del ginepro e del lentisco, si nasconde il segreto di un popolo che emerge silenzioso urlando la sua verità contro il vento. In quest’ambiente difficile e talvolta ostile, dove il belato negli ovili svela la forza della cultura pastorale, sembra di vedere aggirarsi l’anima appassionata di Raimondo De Muro, un uomo dell’altro secolo, nato nel 1916 a Siurgus Donigala, un paesino della Trexenta di poco più di duemila anime. Era un ingegnere, trapiantato a Cagliari nel 1986, un nobile appartenente alla famiglia dei Donus, che ha dedicato ogni sua energia alla conoscenza delle tradizioni del suo paesino e della Sardegna stessa. Ha viaggiato in lungo e in largo, quando quei territori erano ancora vergini al turismo di massa, ricercando, nei racconti orali degli ultimi vecchi babbais mannus e vecchie mammais mannas rimasti, l’essenza profonda della Nuraxìa. I segreti e i riti del popolo sardo sono stati raccolti nell’arco di trent’anni e sono stati rivelati in un’opera monumentale in 6 volumi I racconti della Nuraghelogia (Is contos de sa Nuraxìa). L’opera completa consta di cinque romanzi, più un sesto libro che è una sorta di compendio di quelle che De Muro definisce “le norme di vita della Nuraghelogia”.
Cosa sia la Nuraghelogia non è facile da comprendere, si tratta, per usare le parole dello stesso De Muro, di una “sorta di 'organizzazione comunitaria', diffusa soprattutto nel mondo agro-pastorale, con proprie leggi e norme di condotta; un ordinamento sociale che, correndo parallelo alle vicende storiche 'ufficiali' dell’isola, affonda le sue radici nei millenni, risalendo fino all’epoca nuragica”. Quest’opera è pressoché introvabile, io ho avuto la fortuna di scovarla tra i libri di mio padre, anche lui donigalese. Per tanto tempo l’ho scrutata nella libreria soppesando se valesse la pena di sobbarcarmi quella recherche du temps perdu alla sarda. E così sono passati anni prima che la guaritrice Roberta Medda me ne svelasse l’importanza. Allora mi ci sono appassionatamente immersa.
Si tratta di una serie di lunghi racconti avvincenti anche nella narrazione delle storie, negli intrighi, nella particolarità dei personaggi che le interpretano, ma che hanno come vera protagonista dell’opera la saggezza dellaNuraxìa. Essa è la matrice da cui si genera ogni storia, è il filo conduttore di tutti i volumi, è quella sapienza ancestrale che De Muro vuole mettere in luce perché egli stesso desidera conoscerla. Dalla sua opera emerge che il mondo degli antichi sardi diede luogo a una civiltà pacifica e “illuminata”, basata sulla comunicazione tra gli esseri tutti e l’energia del cosmo. I nuragici erano fermamente convinti che tutti gli esseri – alberi, pietre, luoghi, animali, stelle, pianeti – fossero espressione di una coscienza, capaci quindi di comunicare tra loro, attraverso una percezione della realtà, la trance, che consentiva di accedere a quella dimensione della coscienza fuori del tempo in cui il tempo non esiste e tutti i tempi coesistono simultaneamente, tipica delle culture primitive e dello sciamanesimo.
Tra i nuragici lo stato di trance era, del resto, esperienza comune indicata con il termine “galazzoni”. I nuraghi, le tombe dei giganti, le domus de janas, i sedili scolpiti nella pietra, i menhir, gli altari di pietra, erano tutti luoghi dove ci si sdraiava con il corpo nudo a contatto con la pietra levigata per imbarcarsi nei viaggi astrali, erano dei “portali” che agevolavano la comunicazione e lo scambio con esseri di altre dimensioni e di altri sistemi stellari. I nuraghi in particolare erano delle grandi antenne in grado di favorire questo scambio finché, come raccontano i grandi padri della Sardegna, un corpo celeste centrò la terra e questa si incurvò dalla parte orientale. Perciò le antenne dei nuraghi persero per sempre la loro finalità di comunicazione con gli abitanti degli altri mondi. Racconta, infatti, De Muro di questa potenzialità: “Se vuoi avere le orecchie accese, mettiti in testa il casco con le orecchie riceventi, come facevano gli antichi, quando andavano al nuraghe per ascoltare le voci dei pianeti. Narra la storia antica che il casco con le antenne (fatto di sottili fili di rame e pelle di daino), come la protuberanza carnosa (fatta di sensibili organi riceventi) che ha la forma di un vomere, degli uomini blu sono stati ricordati con le statue di bronzo nascoste in luogo sicuro e che gli stranieri hanno interpretato per un elmo cornuto e un copricapo di ferro”.
Che sia realtà o leggenda, non importa, il mito degli uomini blu è sopravvissuto ed è arrivato fino a noi attraverso lo studioso di Donigala. Del resto la Nuraghelogia non è nemmeno oggi del tutto estinta, ma pullulano nell’isola infinite realtà che la richiamano. È diffusa l’idea che i siti megalitici della Sardegna siano “esseri vivi e coscienti (a loro modo) e non invece semplicemente delle pietre ‘morte’, delle rovine, per quanto maestose e suggestive”.
Come sostiene lo studioso Mauro Aresu, si possono “sentire questi luoghi come vivi, parlanti. Non solo i nuraghi ma anche gli alberi, gli animali, le pietre, la terra, il cielo, il vento. Ognuno di questi esseri è diverso dall'altro. Ognuno ha il suo carattere e le sue qualità. Ognuno è ansioso di porgere i suoi doni a chiunque sia disposto a riconoscerli e accettarli. Mettendosi in ascolto, con rispetto e umiltà, gradualmente la comunicazione diventa possibile e si entra in un mondo sconcertante e magico che ha molto da insegnare all'uomo di oggi. Che può aiutarlo a recuperare il benessere e l'armonia da tempo perduti”.
Questo tipo di ascolto non è ignoto agli artisti ed è il cavallo di battaglia degli artigiani del mondo della fiaba, della favola, della leggenda e del mito che mi capita spesso di frequentare. Se un affabulatore non avesse la capacità di guardare oggetti, anime e forme con gli occhi di un bambino, la fantasia sarebbe morta e l’immaginazione non tesserebbe più nuovi profili. Nella monumentale opera di De Muro emerge un’anima pronta a leggere ogni stimolo, ad ascoltare ogni palpito della vita, ad animare ogni pietra per scoprirne e svelarne il mistero. La lettura dei volumi è trascinante, gli intrecci tengono con il fiato sospeso, la complessità dei personaggi con tutte le sfumature di bene e di male che non vengono mai usate per giudicare, rendono l’opera piacevole e interessante. Lo scrittore è aperto verso una tesi e anche verso la sua antitesi, i suoi personaggi li ama sia che siano santi sia che siano assassini e le opinioni dei contadini o dei loro padroni sono contemplate da molteplici punti di vista. Ci sono dei passi poetici tra le pagine di questi libri sulla figura del pastore:
“La vita del pastore sardo è marcata dalla violenza: il vento, la pioggia, il caldo, la siccità, la volpe, l’astore, il compagno abigeatario, la Tanca con le sue muricce, il fisco del Re, dalla fine delle comunelle agro-pastorali dell’epoca nuragica, all’ager Dominus, alla legge delle chiudende, alla abolizione degli ademprivi; non ha mai avuto un attimo di tregua. Egli è vissuto per secoli, dal dominio Romano ad oggi, come una sentinella vigile, di giorno e di notte. Ogni fruscio dietro un cespuglio, di notte, poteva essere un nemico delle sue pecore, magari la volpe o peggio un ladro...”.
Sulla sensibilità necessaria per fare questo mestiere:
“Di questa natura conosce tutto: i movimenti delle stelle, della luna, del sole, delle nubi, del vento, del gelo, della siccità. Egli prevede ogni cosa in anticipo…”.
E sul carattere indomito, indipendente e poco materno della capra:
“La capra è una guerrigliera: pascolando, salta da un ramo all’altro, da un picco di roccia ad un altro, da un cespuglio di rovi ad un altro, per cui nessuna gamba di capretto potrebbe mai seguirla in quel vagabondare spericolato”.
Vi troviamo anche dei passi significativi sulla solitudine che incombe sull’uomo:
“L’universo creato è una immaginazione di quello che lo ha creato, per questo l’uomo e tutte le cose create non sono altro che dei riflessi dello specchio che sta su. Quando vive sulla terra l’uomo è solo, tutto ciò che è fuori di lui sono faccende dello specchio che ci riflette e ci inganna su quello che rivediamo o crediamo di rivedere”.
Oppure troviamo la memoria di riti ormai dimenticati come quando il Donnikellu chiede a Nonnu Mannu:
“Mi racconti della festa dei celibi, è vero che la gioventù andava, uomini e donne insieme, al ruscello e lì si spogliavano nudi per farsi il bagno e poi facevano il ballo tondo, avendo in mezzo il suonatore di canne, lo stendardo di pane giallo e il toro?”.
E Nonnu Mannu risponde:
“Era la festa più bella della Nuraghelogia con una moralità di gente pura, se non fosse di quel bastardo di cristianesimo che ha degradato il sesso ad atto impuro, oggi sarebbe una festa da prendere per esempio. La Nuraghelogia teneva nel massimo conto il rispetto dei bisogni sessuali e perciò insegnava a usare, sin da piccoli, lo strumento che la natura ha dato all’uomo e alla donna. Non c’era nulla di male ad abituare i giovani a conoscersi e a prendere godimento negli atti sessuali leciti, fatti con serietà”.
De Muro tratta ogni argomento con profondità e trasporto trascinando il lettore nelle convinzioni dei suoi personaggi o della sua protagonista principale: la Nuraxìa. I nomi dei nuraghi, la grafia, i petroglifi, la lingua degli antichi nuragici, le conversazioni in sardo (tradotte anche in italiano), la citazione dei pianeti e delle costellazioni, le norme di comportamento della Nuraxìa, i brebus, i diccius, i racconti popolari, rendono l’idea della completezza dell’ambientazione e dello studio che deve aver pervaso la vita del nostro ingegnere-scrittore.
Suggerisco la lettura dell’opera a ogni ricercatore di saggezza, ai curiosi dei viaggi della vita, ma anche all’uomo della strada che se non volesse “sciropparsi” tutti e sei i volumi, potrebbe ritrovare un’infinità di emozioni anche solo nella lettura del primo volume. La storia di Savina e Antoni Luca, di Antoni Maria e di Arremundicca, di Efisio Pes e suo figlio Nicola, della saggezza di Nonnu Mannu, della fine della Tanca de Domu, l’ultima azienda comunitaria dell’ademprivio, sono sufficienti a regalare un’immagine della Sardegna e della cultura sarda che rimane impressa nella mente molto più a lungo delle sue pur splendide spiagge. Non sarebbe così peregrina l’idea di fare di questo primo libro un film che abbia come location le belle Tanche di Fumìa, Bangiòlu, Perdaliana e Siurgus Donigala e, per rimanere “in casa”, avere Gianfranco Cabiddu alla regia e come colonna sonora le musiche di Paolo Fresu.
E… per raccontare quei muti silenzi … fiato alle trombe, Paolo!

1 commento:

  1. sono emigrato dalla Sardegna a 17 anni ma non ho mai smesso di informarmi sul suo passato e sul presente, inoltre le mie vacanze estive e invernali hanno sempre avuto quell'unica destinazione: sono riuscito a procurarmi tre volumi in formato PDF, dell'opera di Raimondo De Muro! mille grazie di avermi fatto conoscere uno scrittore che avrebbe meritato ben altra diffusione e fama! Caros Saludos! Luigi Perra Di Ortueri NU

    RispondiElimina