

Ciampino: il 12 aprile Luca Martella porta Gaber al Liceo Volterra
Luca Martella presenta Storie del Signor G… 10 anni dopo
«Sono entusiasta di calcare il palcoscenico del Teatro che ho sempre sognato fin da giovane e vicino casa… Mi sembra quasi un sogno, nemmeno il più grande Teatro del Mondo vale quanto quello della scuola a cui sono molto affezionato, dove ho vissuto la mia giovinezza e che negli ultimi anni è stata la culla del jazz… »: chi parla è Luca Martella, l’attore-regista che presenterà lo spettacolo da lui scritto e interpretato Storie del Signor G… 10 anni dopo. E pensare che c’era il pensiero, omaggio al Teatro-Canzone di Giorgio Gaber e Sandro Luporini.
Grazie al Patrocinio del Comune di Ciampino e alla gentile concessione del Dirigente Scolastico Ezia Palmieri e della Provincia di Roma, lo spettacolo di Luca Martella, approvato dalla Fondazione Gaber (http://www.giorgiogaber.it/), sarà presentato all’Auditoriun del Liceo Scientifico Statale Vito Volterra a Via dell’Acqua Acetosa 8 a Ciampino, il 12 aprile alle ore 20,30.
L’Auditorium, che recentemente ha ospitato varie edizioni dell’International Jazz Festival, accoglierà l’attore di Ciampino e la sua Band (http://ilregistaeattorelucamartella.blogspot.it/) composta dal maestro Fabio Di Cocco/Tastiere (http://laccademia.wix.com/scuola-di-musica-moderna), Massimiliano De Lucia/Batteria,Andrea Colella/Contrabbasso, Matteo Martella/Sax e Giancarlo Martella/Chitarra, che con questo progetto artistico-culturale ripercorrono la storia del Teatro-Canzone attraverso i brani più celebri, come gli indimenticabiliLo shampoo, Destra-Sinistra, Mi fa male il mondo, L’America, Qualcuno era comunista, Io non mi sento Italiano, La Libertà selezionati tra canzoni e monologhi del repertorio di Giorgio Gaber e del suo amico pittore nonché coautore Sandro Luporini dagli anni ‘70 al 2000.

Luca Martella, che sicuramente deve al padre Giancarlo il suo amore per lo spettacolo (era del padre e del nonno il cinema di Ciampino Il Pidocchietto), si è “cucito addosso” i testi di Gaber anche grazie alla sua personale esperienza, non limitandosi a toccare gli attuali disastri politici, economici e sociali del Paese, ma esprimendo anche le emozioni, la tenerezza e l’amore che caratterizzavano Gaber quando si occupava dell’annosa questione dell’Uomo e della Donna, della difficoltà della relazione del giusto equilibrio da trovare in questa.
Le scenografie dello spettacolo sono curate da Ewa e Osvaldo Desideri, Premio Oscar 1987 per L’Ultimo Imperatore di Bernardo Bertolucci.
Il ricavato del concerto sarà devoluto in beneficenza a favore dei malati di Parkinson del Centro Umanistico di Solidarietà di Ciampino (http://www.centroumanistico.it/) che si è fatto promotore dell’Evento attraverso il suo Presidente Fernando Ruscito, conosciuto da Luca Martella in occasione di una partita del Cuore con la Nazionale Attori.
Interverranno allo spettacolo il Vice Sindaco Carlo Verini, l’Assessore alla Pubblica Istruzione, Affari Generali, Pari Opportunità, Pace e Solidarietà Anna Rita Fraioli, l’Assessore allo Sviluppo Economico, Attività Produttive, Occupazione, Statistico, Demografico, Cultura Emanuela Gentile, l’Assessore ai Servizi Sociali, Assistenza, Terzo Settore, Salute, Formazione Professionale, Patrimonio Casa, Multiculturalità e Politiche Giovanili Gabriella Sisti.

Sarà possibile rivedere lo spettacolo di Luca Martella anche al Teatro Italia il 29 maggio, con il patrocinio del Comune di Roma e dell’Associazione Nazionale Presidi Roma e Lazio, per festeggiare il 70° Anniversario della Fondazione del Centro Sportivo Italiano, e grazie all’ospitalità del Dopolavoro Ferroviario di Roma e alla mobilitazione della FASI (Federazione delle Associazioni Sarde in Italia) e in particolare delle Associazioni dei Sardi di Roma, Ciampino e Ostia e del Centro Umanistico di Solidarietà di Ciampino si raccoglieranno fondi per i cittadini che hanno subìto danni durante l’alluvione in Sardegna.
Per informazioni
http://www.centroumanistico.it/
Centro Umanistico di Solidarietà
Centro Umanistico di Solidarietà
Viale Kennedy 50/E
00043 Ciampino (RM)
Tel 3334527556
Fax 06.79.32.17.08
Orario d’apertura dalle 10,00 alle 13,00 dal Lun. al Sab.
Ingresso a offerta