https://forms.gle/mLfXA3FdoDw21t87A
Le fiabe di Patrizia Boi
Gli Esseri del Regno di Fantasia non si arrendono mai, che siano umili fanciulle o giovani coraggiosi, splendide principesse o nobili principi, piumosi pulcini o soffici aquilotti… Fatine ed elfi, vecchine sapienti e bimbi giudiziosi, uccelli variopinti e farfalline leggiadre si aggirano nel Mondo di Fata Immaginazione, Tessitrice dei nostri Sogni…
Informazioni personali
- Patrizia Boi
- Roma, Roma, Italy
- Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.
venerdì 31 ottobre 2025
Casa Russa a Roma ospita il concerto di Viktor Khotulev, famoso flautista russo, in occasione della Festa dell’Unità Nazionale
https://forms.gle/mLfXA3FdoDw21t87A
mercoledì 22 ottobre 2025
Casa Russa a Roma: 27 ottobre, Salotto letterario musicale sul Premio Nobel Ivan Bunin
lunedì 20 ottobre 2025
Discorso di Putin in occasione del 20° Anniversario di fondazione del Canale Televisivo RT, tradotto dal sito del Presidente del Cremlino
Prima della cerimonia, Margarita Simonyan, Caporedattore del canale, accompagnata da partecipanti all'operazione militare speciale e giornalisti, ha presentato al Capo di Stato un film di RT sulle persone coinvolte nell'operazione speciale. Il Presidente ha anche incontrato i personaggi principali dei film documentari prodotti nell'ambito del progetto RT.doc.
domenica 19 ottobre 2025
Casa Russa a Roma: XVII edizione della Conferenza del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni dei Connazionali Russi in Italia
Patrizia Boi - Il 18 ottobre 2025, presso la Casa Russa a Roma, si è svolta la XVII edizione della Conferenza del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni dei Connazionali Russi in Italia.
I partecipanti hanno avuto la possibilità di porre delle domande ai responsabili di riferimento presenti alla conferenza: a Dmitriy Shtodin, Console Generale della Federazione Russa a Milano, a Maria Vedrinskaya, Console Generale della Federazione Russa a Genova ad Andrey Biryukov, Console Generale della Federazione Russa a Palermo, ed a Kirill Terentiev, Capo dell’Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia.
sabato 18 ottobre 2025
Mosca ospita il Forum Internazionale di Cooperazione: Celebrazione del Centenario della Diplomazia Popolare
MOSCA, Ottobre 2025 – La città di Mosca si appresta ad accogliere un evento di grande portata internazionale, il Forum Internazionale di Cooperazione, che si terrà dal 26 al 27 ottobre 2025. Il Forum rappresenta l'evento cardine per celebrare il centenario dell'istituto della "diplomazia popolare", un meccanismo fondamentale per lo scambio culturale, educativo e la cooperazione internazionale.
L'appuntamento principale del Forum è fissato per il Centro Nazionale "Russia" (Национальный центр «Россия»), situato al civico 14 della Krasnopresnenskaya Embankment, nell'area di Moscow-City, nelle immediate vicinanze del Novotel Moscow City.
Organizzatori e Partecipazione
L'evento è co-organizzato dall'Agenzia Federale per gli Affari della Comunità degli Stati Indipendenti, dei Compatrioti che Vivono all'Estero e della Cooperazione Umanitaria Internazionale (Rossotrudnichestvo) e dalla Fondazione Roscongress (Фонд Росконгресс).
Si prevede la partecipazione di oltre 2.000-2.500 delegati provenienti da più di 55 Paesi di Europa, Asia, Africa e America Latina, inclusi leader di opinione, figure eminenti della cultura e della scienza, e diplomatici.
Agenda e Temi Principali
La struttura del Forum include una sessione plenaria con i leader internazionali, numerose sessioni tematiche e spazi dedicati al "dialogo aperto".
I temi centrali che saranno affrontati riflettono le principali priorità strategiche e le sfide globali:
Centenario della Diplomazia Popolare (Tema trainante dell'evento).
80° anniversario della Vittoria nella Grande Guerra Patriottica (Seconda Guerra Mondiale).
Lotta globale contro il Neocolonialismo e il Neonazismo.
Questioni di Sovranità e Sviluppo.
Promozione dei Valori Spirituali e Morali Tradizionali Russi.
Superamento delle sfide globali come la fame, l'analfabetismo e la mancanza di diritti.
La Cerimonia di Premiazione Giornalistica
Uno degli appuntamenti più attesi, confermato per il 26 ottobre 2025 a Mosca, è la cerimonia di premiazione del concorso giornalistico internazionale.
L'evento sarà la conclusione solenne del "Международный конкурс информационных проектов для зарубежных СМИ «Честный взгляд»" (Concorso Internazionale di Progetti Informativi per i Media Esteri «Sguardo Onesto»). Il concorso, la cui premiazione è denominata "МЕДИАПРЕМИЯ «ЧЕСТНЫЙ ВЗГЛЯД»" (Media Premio «Sguardo Onesto»), mira a identificare e promuovere le migliori esperienze giornalistiche che coprono le attività umanitarie della Federazione Russa all'estero. Il montepremi per il 2025 ammonta a 7.200.000 ₽.
Il Forum fornirà quindi la cornice perfetta per onorare i vincitori che, attraverso il loro lavoro, hanno contribuito a rafforzare la cooperazione internazionale e la comprensione reciproca.
Riferimenti Ufficiali
Per il programma dettagliato, aggiornamenti e informazioni sulla partecipazione, è possibile consultare i siti ufficiali dei co-organizzatori:
Fondazione Roscongress (Фонд Росконгресс):
roscongress.org Rossotrudnichestvo:
rs.gov.ru/en/
venerdì 17 ottobre 2025
Conferenza-concerto “Nikolaj Medtner: l'eco segreto del romanticismo russo”
Martedì 21 ottobre alle 18:30, la Casa Russa a Roma racconterà Nikolaj Medtner. Il nome di questo compositore si colloca accanto a quello di Sergej Rachmaninov e Aleksandr Scriabin nella cultura musicale russa della prima metà del XX secolo, ma allo stesso tempo occupa un posto speciale. La musica di Medtner, pianista virtuoso, compositore e pensatore, si distingue per un'arte di concentrazione interiore, profondità e intensità spirituale.
L'autrice della conferenza-concerto “Nikolaj Medtner: l'eco segreto del romanticismo russo” Evgeniya Tarasova è ricercatrice dell'opera del compositore: partecipa ai convegni, esegue concerti tematici da solista, ha scritto numerosi articoli su Medtner. Il racconto di Evgeniya Tarasova si basa sui materiali esclusivi e rari in Italia, come documenti d'archivio del Museo Nazionale Russo della Musica e manoscritti del compositore. Laureata e già docente della famosa Accademia Gnesin, ora insegna pianoforte agli allievi della Scuola di Musica della Casa Russa a Roma con il patrocinio dell’Accademia Russa di Musica Gnesin.
Evgeniya Tarasova racconterà agli ospiti della serata la vita e l'opera di Nikolaj Medtner e suonerà uno dei suoi brani più famosi: la “Sonata Reminiscenza”. In programma anche sonate del compositore russo, interpretate dagli studenti della Scuola di Musica Internazionale Avos Project: Livia Franchi de’ Cavalieri, Giuseppe Torrisi, Francesco Bravi nonché Nicolás Woolls, che eseguirà una delle “Skazki” (“Favole”) di Medtner, il genere da lui inventato e uno dei suoi preferiti.
L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/23wNYEXhmgu5aeaR8
Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata
---
Ufficio stampa della Casa Russa a Roma
Piazza Benedetto
Cairoli, 6 - 00186 Roma;
tel. +39 06 888 16 333
mercoledì 15 ottobre 2025
Dichiarazione Congiunta alla Stampa dei BRICS a seguito della Riunione dei Ministri degli Affari Esteri/Relazioni Internazionali
(New York, 26 settembre – a margine dell'80ª Sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite)
Punti chiave:
I Ministri hanno riaffermato il loro impegno per il multilateralismo, la multipolarità e il sostegno al diritto internazionale, inclusi gli scopi e i principi sanciti nella Carta delle Nazioni Unite (ONU), nella loro interezza e interconnessione in quanto suo pilastro indispensabile e il ruolo centrale dell'ONU nel sistema internazionale.
I Ministri hanno ribadito il loro impegno a garantire una partecipazione e una rappresentanza maggiore e più significativa dei Mercati Emergenti e dei Paesi in Via di Sviluppo (EMDCs), nonché dei Paesi Meno Sviluppati (LDCs), in particolare provenienti da Asia, Africa, America Latina e Caraibi, nei processi e nelle strutture decisionali globali, rendendoli più in linea con le realtà contemporanee.
I Ministri hanno chiesto una governance globale più giusta ed equa e relazioni tra le nazioni reciprocamente vantaggiose basate sul diritto internazionale, con un ruolo rafforzato per il Sud Globale e il mondo in via di sviluppo nella governance mondiale.
I Ministri hanno ribadito il loro sostegno a una riforma globale delle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di Sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente, e di aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio, in modo che possa rispondere adeguatamente alle sfide globali prevalenti e sostenere le legittime aspirazioni dei Paesi emergenti e in via di sviluppo di Africa, Asia e America Latina, compresi i Paesi BRICS, a svolgere un ruolo maggiore negli affari internazionali, in particolare nelle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di Sicurezza.
I Ministri hanno espresso preoccupazione per la proliferazione di azioni restrittive del commercio, sia sotto forma di aumento indiscriminato di tariffe e misure non tariffarie, sia di protezionismo, in particolare misure utilizzate come mezzo di coercizione che minacciano di ridurre ulteriormente il commercio globale, interrompere le catene di approvvigionamento globali e introdurre incertezza nelle attività economiche e commerciali internazionali, potendo potenzialmente esacerbare le disparità economiche esistenti e influenzare le prospettive per lo sviluppo economico globale.
I Ministri hanno elogiato quattro consecutive Presidenze del G20 da parte di Paesi in via di sviluppo: Indonesia, India, Brasile e Sudafrica, nel periodo 2022-2025. Hanno applaudito l'inclusione dell'Unione Africana come membro a pieno titolo del G20 e l'inclusione delle voci del Sud Globale nel mandato del G20.
I Ministri hanno condannato gli attacchi militari contro la Repubblica Islamica dell'Iran a partire dal 13 giugno 2025, che costituiscono una violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, ed hanno espresso grave preoccupazione per la successiva escalation della situazione della sicurezza in Medio Oriente.
Consapevoli della crescente complessità delle sfide globali contemporanee, incluse le accresciute tensioni geopolitiche, hanno sottolineato l'urgente necessità di risposte collettive. I Ministri hanno concordato che i BRICS continueranno a svolgere un ruolo proattivo e costruttivo nell'affrontare le sfide globali attraverso il dialogo e la diplomazia.
I Ministri hanno osservato che l'espansione dei BRICS riflette la sua influenza, credibilità e attrattiva come piattaforma importante per una governance globale inclusiva e per amplificare le voci collettive del Sud Globale. A tal riguardo, hanno sottolineato la necessità di un maggiore coordinamento, continuità e sostegno per uno sviluppo istituzionale a lungo termine del gruppo.








