Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

mercoledì 22 ottobre 2025

Casa Russa a Roma: 27 ottobre, Salotto letterario musicale sul Premio Nobel Ivan Bunin


Togliete Bunin dalla letteratura russa, ed essa perderà il suo splendore, la scintillante luminosità della sua anima errante e solitaria”, scriveva della grandezza di Bunin un altro eminente scrittore russo, Maksim Gor'kij.
155 anni fa, il 22 settembre 1870, nella città di Voronež nacque lo scrittore Ivan Bunin. Il suo nome è simbolo della prosa russa più raffinata, di una profondità della poesia e di una perfezione spirituale. Primo scrittore russo a ricevere il Premio Nobel per la Letteratura, insignito delle medaglie Puškin e membro onorario dell’Accademia delle Scienze di San Pietroburgo, Bunin ci ha lasciato un’eredità letteraria permeata di malinconia luminosa, lirismo sottile e amore per la Patria.
Il 27 ottobre alle ore 18:30 nella Casa Russa a Roma si terrà un salotto letterario e musicale dedicato all’opera dello scrittore. Il pubblico potrà ascoltare la viva voce della parola di Bunin: in programma letture di poesie e prose, un posto speciale sarà riservato all’accompagnamento musicale, con brani di compositori particolarmente vicini a Bunin per affinità spirituale – di Edvard Grieg, Pëtr Čajkovskij, Sergej Rachmaninov, Franz Schubert e Giulio Caccini.
Le romanze su testi di Bunin saranno eseguiti da Maria Smirnova e Irina Boulychkina, al pianoforte Maxsim Skogorev. Il programma vedrà inoltre la partecipazione di giovani musicisti e lettori esordienti.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria al link:
📍Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d’identità all’entrata.
***
🖋“Выньте Бунина из русской литературы, и она потускнеет, лишится радужного блеска и звёздного сияния его одинокой страннической души”, - так писал о величии Бунина другой значимый русский писатель Максим Горький.
📜155 лет назад, 22 сентября 1870 года, в городе Воронеж родился писатель Иван Бунин. Его имя - символ утончённой русской прозы, поэтической глубины и духовного совершенства. Первый русский лауреат Нобелевской премии по литературе, обладатель Пушкинских медалей и почётный академик Петербургской академии наук, Бунин оставил в наследие произведения, проникнутые светлой печалью, тонкой лирикой и любовью к Родине.
🕯27 октября в 18:30 в Русском доме в Риме пройдет Литературно-музыкальная гостиная, посвященная творчеству писателя. Зрители услышат живое звучание бунинского слова: в программе чтение стихов и прозы писателя, музыкальные произведения, вдохновлённые эпохой и настроением Бунина - Эдварда Грига, Петра Чайковского, Сергея Рахманинова, Франца Шуберта, Джулио Каччини.
🎶Романсы на стихи Бунина исполнят Мария Смирнова и Ирина Булышкина, а за фортепиано — Максим Скогорев. Запланированы также выступления молодых музыкантов и чтецов.
📝Вход свободный, необходима предварительная регистрация по ссылке: https://forms.gle/TnZw8Dnpj6yyixhz7
📍Русский дом в Риме – Piazza Benedetto Cairoli, 6
Просьба предъявить на входе удостоверение личности

lunedì 20 ottobre 2025

Discorso di Putin in occasione del 20° Anniversario di fondazione del Canale Televisivo RT, tradotto dal sito del Presidente del Cremlino


Prima della cerimonia, Margarita Simonyan, Caporedattore del canale, accompagnata da partecipanti all'operazione militare speciale e giornalisti, ha presentato al Capo di Stato un film di RT sulle persone coinvolte nell'operazione speciale. Il Presidente ha anche incontrato i personaggi principali dei film documentari prodotti nell'ambito del progetto RT.doc.

Il canale televisivo internazionale RT ha iniziato le trasmissioni nel 2005. I suoi contenuti sono trasmessi in inglese, arabo, spagnolo, francese, tedesco e serbo. La rete televisiva è completata da piattaforme digitali multilingue. Inoltre, RT mantiene una presenza sui popolari social media in cinese e hindi.

Discorso alla serata di gala per il 20° anniversario di RT

Presidente della Russia Vladimir Putin: Signore e signori, colleghi, amici.

È un grande piacere darvi il benvenuto in questa magnifica sala del Teatro Bolshoi per la celebrazione del 20° anniversario del canale Russia Today.

domenica 19 ottobre 2025

Casa Russa a Roma: XVII edizione della Conferenza del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni dei Connazionali Russi in Italia


Patrizia Boi - Il 18 ottobre 2025
, presso la Casa Russa a Roma, si è svolta la XVII edizione della Conferenza del Consiglio di Coordinamento delle Associazioni dei Connazionali Russi in Italia.


All’evento hanno partecipato delegati e rappresentanti di organizzazioni e associazioni russe provenienti da diverse regioni d’Italia.

Alexey Paramonov, Ambasciatore della Federazione Russa in Italia:

«Il nostro Paese è sottoposto a enormi pressioni: nei confronti della Russia vengono introdotti pacchetti sempre nuovi di sanzioni, mentre la retorica ostile dei Paesi occidentali è arrivata ad assumere toni finora mai visti, al punto che si parla apertamente di una nostra “sconfitta strategica”. L’Italia potrà non trovarsi in prima fila tra i nostri detrattori e avversari, e tuttavia cerca di non distinguersi troppo dal coro antirusso, talvolta mostrando persino una certa “creatività” su questo fronte.
La Russia non intende fare la guerra a nessuno e non ha alcuna aspirazione espansionistica. Al contrario, proponiamo di costruire insieme un sistema affidabile per la sicurezza europea, e questo non appena la crisi ucraina sarà risolta una volta per tutte. Un sistema che auspicabilmente andrà a coinvolgere tutti gli Stati situati sul nostro continente, ovvero in Eurasia. È proprio in questo che risiede la nostra visione del futuro: nella costruzione di un Grande Partenariato Eurasiatico, rinsaldato da numerosi corridoi che si estendano dal Portogallo all’Indonesia, nel quale a vigere saranno i principi di indivisibilità della sicurezza e di uguaglianza, e dove la cooperazione in ciascun settore si baserà sul mutuo rispetto, sulla considerazione degli interessi di ciascun Paese e sull’accettazione della totalità delle sfaccettature culturali e di civiltà proprie di ognuno.
È proprio in tale direzione che la Russia continuerà a lavorare con tutti i Paesi, anche con quelli che al momento rimangono chiusi al dialogo. Purtroppo, neppure l’Italia mostra ancora una reale disponibilità al dialogo. Tuttavia, noi manteniamo un contatto attivo con le autorità italiane. E speriamo che, prima o poi, chi deve ascoltarci — ci ascolterà».


Messaggio di saluto ai partecipanti da parte di Ghennady OvechkoSegretario Responsabile della Commissione Governativa per gli Affari dei Connazionali all'Estero e Direttore del Dipartimento del Ministero degli Affari Esteri della Federazione Russa per i Rapporti con i Connazionali:

«Nell’Anno in cui ricordiamo i Difensori della Patria e in un periodo particolarmente significativo per la Federazione Russa, questo incontro assume un significato profondo: è dovere morale e civile di tutti i russi preservare la memoria della Grande Guerra Patriottica e delle altre imprese eroiche che hanno caratterizzato la storia militare della Russia, nonché del contributo fornito dal nostro popolo alla difesa della nostra sovranità nazionale. Desidero esprimere la mia gratitudine a tutte le associazioni che riuniscono i nostri connazionali per la loro partecipazione attiva alle iniziative dedicate all’80º anniversario della Grande Vittoria».

Nel corso dell’evento si sono ripercorsi gli esiti delle attività svolte in occasione delle celebrazioni per l’80º anniversario della Vittoria, e si è tenuta altresì una discussione approfondita sul tema riguardante la tutela della verità storica e la lotta ai tentativi di falsificazione della memoria storica della Grande Guerra Patriottica e della Seconda Guerra Mondiale. Inoltre, sono stati presi in esame progetti e iniziative volti a rafforzare la coesione tra i connazionali russi in Italia.


I partecipanti hanno avuto la possibilità di porre delle domande ai responsabili di riferimento presenti alla conferenza: a Dmitriy Shtodin, Console Generale della Federazione Russa a Milano, a Maria Vedrinskaya, Console Generale della Federazione Russa a Genova ad Andrey Biryukov, Console Generale della Federazione Russa a Palermo, ed a Kirill Terentiev, Capo dell’Ufficio Consolare dell’Ambasciata della Federazione Russa in Italia.

sabato 18 ottobre 2025

Mosca ospita il Forum Internazionale di Cooperazione: Celebrazione del Centenario della Diplomazia Popolare


MOSCA, Ottobre 2025
– La città di Mosca si appresta ad accogliere un evento di grande portata internazionale, il Forum Internazionale di Cooperazione, che si terrà dal 26 al 27 ottobre 2025. Il Forum rappresenta l'evento cardine per celebrare il centenario dell'istituto della "diplomazia popolare", un meccanismo fondamentale per lo scambio culturale, educativo e la cooperazione internazionale.

L'appuntamento principale del Forum è fissato per il Centro Nazionale "Russia" (Национальный центр «Россия»), situato al civico 14 della Krasnopresnenskaya Embankment, nell'area di Moscow-City, nelle immediate vicinanze del Novotel Moscow City.

Organizzatori e Partecipazione

L'evento è co-organizzato dall'Agenzia Federale per gli Affari della Comunità degli Stati Indipendenti, dei Compatrioti che Vivono all'Estero e della Cooperazione Umanitaria Internazionale (Rossotrudnichestvo) e dalla Fondazione Roscongress (Фонд Росконгресс).

Si prevede la partecipazione di oltre 2.000-2.500 delegati provenienti da più di 55 Paesi di Europa, Asia, Africa e America Latina, inclusi leader di opinione, figure eminenti della cultura e della scienza, e diplomatici.

Agenda e Temi Principali

La struttura del Forum include una sessione plenaria con i leader internazionali, numerose sessioni tematiche e spazi dedicati al "dialogo aperto".

I temi centrali che saranno affrontati riflettono le principali priorità strategiche e le sfide globali:

La Cerimonia di Premiazione Giornalistica

Uno degli appuntamenti più attesi, confermato per il 26 ottobre 2025 a Mosca, è la cerimonia di premiazione del concorso giornalistico internazionale.

L'evento sarà la conclusione solenne del "Международный конкурс информационных проектов для зарубежных СМИ «Честный взгляд»" (Concorso Internazionale di Progetti Informativi per i Media Esteri «Sguardo Onesto»). Il concorso, la cui premiazione è denominata "МЕДИАПРЕМИЯ «ЧЕСТНЫЙ ВЗГЛЯД»" (Media Premio «Sguardo Onesto»), mira a identificare e promuovere le migliori esperienze giornalistiche che coprono le attività umanitarie della Federazione Russa all'estero. Il montepremi per il 2025 ammonta a 7.200.000 ₽.

Il Forum fornirà quindi la cornice perfetta per onorare i vincitori che, attraverso il loro lavoro, hanno contribuito a rafforzare la cooperazione internazionale e la comprensione reciproca.

Riferimenti Ufficiali

Per il programma dettagliato, aggiornamenti e informazioni sulla partecipazione, è possibile consultare i siti ufficiali dei co-organizzatori:

venerdì 17 ottobre 2025

Conferenza-concerto “Nikolaj Medtner: l'eco segreto del romanticismo russo”


Martedì 21 ottobre alle 18:30
, la Casa Russa a Roma racconterà Nikolaj Medtner. Il nome di questo compositore si colloca accanto a quello di Sergej Rachmaninov e Aleksandr Scriabin nella cultura musicale russa della prima metà del XX secolo, ma allo stesso tempo occupa un posto speciale. La musica di Medtner, pianista virtuoso, compositore e pensatore, si distingue per un'arte di concentrazione interiore, profondità e intensità spirituale.

L'autrice della conferenza-concerto “Nikolaj Medtner: l'eco segreto del romanticismo russoEvgeniya Tarasova è ricercatrice dell'opera del compositore: partecipa ai convegni, esegue concerti tematici da solista, ha scritto numerosi articoli su Medtner. Il racconto di Evgeniya Tarasova si basa sui materiali esclusivi e rari in Italia, come documenti d'archivio del Museo Nazionale Russo della Musica e manoscritti del compositore. Laureata e già docente della famosa Accademia Gnesin, ora insegna pianoforte agli allievi della Scuola di Musica della Casa Russa a Roma con il patrocinio dell’Accademia Russa di Musica Gnesin.

Evgeniya Tarasova racconterà agli ospiti della serata la vita e l'opera di Nikolaj Medtner e suonerà uno dei suoi brani più famosi: la “Sonata Reminiscenza”. In programma anche sonate del compositore russo, interpretate dagli studenti della Scuola di Musica Internazionale Avos Project: Livia Franchi de’ Cavalieri, Giuseppe Torrisi, Francesco Bravi nonché Nicolás Woolls, che eseguirà una delle “Skazki” (“Favole”) di Medtner, il genere da lui inventato e uno dei suoi preferiti.

 

L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/23wNYEXhmgu5aeaR8

 

Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6

Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata

 

---

Ufficio stampa della Casa Russa a Roma

Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186 Roma;

tel. +39 06 888 16 333

mercoledì 15 ottobre 2025

Dichiarazione Congiunta alla Stampa dei BRICS a seguito della Riunione dei Ministri degli Affari Esteri/Relazioni Internazionali


(New York, 26 settembre – a margine dell'80ª Sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite)

Punti chiave:

  • I Ministri hanno riaffermato il loro impegno per il multilateralismo, la multipolarità e il sostegno al diritto internazionale, inclusi gli scopi e i principi sanciti nella Carta delle Nazioni Unite (ONU), nella loro interezza e interconnessione in quanto suo pilastro indispensabile e il ruolo centrale dell'ONU nel sistema internazionale.

  • I Ministri hanno ribadito il loro impegno a garantire una partecipazione e una rappresentanza maggiore e più significativa dei Mercati Emergenti e dei Paesi in Via di Sviluppo (EMDCs), nonché dei Paesi Meno Sviluppati (LDCs), in particolare provenienti da Asia, Africa, America Latina e Caraibi, nei processi e nelle strutture decisionali globali, rendendoli più in linea con le realtà contemporanee.

  • I Ministri hanno chiesto una governance globale più giusta ed equa e relazioni tra le nazioni reciprocamente vantaggiose basate sul diritto internazionale, con un ruolo rafforzato per il Sud Globale e il mondo in via di sviluppo nella governance mondiale.

  • I Ministri hanno ribadito il loro sostegno a una riforma globale delle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di Sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente, e di aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio, in modo che possa rispondere adeguatamente alle sfide globali prevalenti e sostenere le legittime aspirazioni dei Paesi emergenti e in via di sviluppo di Africa, Asia e America Latina, compresi i Paesi BRICS, a svolgere un ruolo maggiore negli affari internazionali, in particolare nelle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di Sicurezza.

  • I Ministri hanno espresso preoccupazione per la proliferazione di azioni restrittive del commercio, sia sotto forma di aumento indiscriminato di tariffe e misure non tariffarie, sia di protezionismo, in particolare misure utilizzate come mezzo di coercizione che minacciano di ridurre ulteriormente il commercio globale, interrompere le catene di approvvigionamento globali e introdurre incertezza nelle attività economiche e commerciali internazionali, potendo potenzialmente esacerbare le disparità economiche esistenti e influenzare le prospettive per lo sviluppo economico globale.

  • I Ministri hanno elogiato quattro consecutive Presidenze del G20 da parte di Paesi in via di sviluppo: Indonesia, India, Brasile e Sudafrica, nel periodo 2022-2025. Hanno applaudito l'inclusione dell'Unione Africana come membro a pieno titolo del G20 e l'inclusione delle voci del Sud Globale nel mandato del G20.

  • I Ministri hanno condannato gli attacchi militari contro la Repubblica Islamica dell'Iran a partire dal 13 giugno 2025, che costituiscono una violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, ed hanno espresso grave preoccupazione per la successiva escalation della situazione della sicurezza in Medio Oriente.

  • Consapevoli della crescente complessità delle sfide globali contemporanee, incluse le accresciute tensioni geopolitiche, hanno sottolineato l'urgente necessità di risposte collettive. I Ministri hanno concordato che i BRICS continueranno a svolgere un ruolo proattivo e costruttivo nell'affrontare le sfide globali attraverso il dialogo e la diplomazia.

  • I Ministri hanno osservato che l'espansione dei BRICS riflette la sua influenza, credibilità e attrattiva come piattaforma importante per una governance globale inclusiva e per amplificare le voci collettive del Sud Globale. A tal riguardo, hanno sottolineato la necessità di un maggiore coordinamento, continuità e sostegno per uno sviluppo istituzionale a lungo termine del gruppo.

martedì 14 ottobre 2025

La Memoria Costruttiva della Russia: L'Architettura in Legno Rivive a Roma


Venerdì 17 ottobre, la Casa Russa ospita la prima italiana del documentario “Il Tempio”, parte del vasto progetto multimediale che esplora il fenomeno unico dell'edilizia lignea, tra fede, artigianato e modernità.

ROMA, 14 ottobre – La Casa Russa a Roma (Piazza Benedetto Cairoli, 6) si prepara ad accogliere un evento di grande interesse culturale e storico-artistico: la presentazione del progetto “Architettura in legno russa. Passato. Presente. Futuro”. L'appuntamento è fissato per Venerdì 17 ottobre alle ore 18:30.

L'iniziativa è dedicata a un fenomeno unico nell'edilizia russa, dove l’artigianato si fonde indissolubilmente con la fede e la memoria nazionale.

Un Progetto Multimediale Senza Precedenti

Il progetto è di vasta portata e include diverse componenti:

Una mostra fotografica che mette in dialogo edifici in legno d’epoca e architettura contemporanea.

Una serie di quattro documentari (“Il Tempio”, “La Casa”, “Il Museo” e “Nuovo. Di legno”), che raccontano il patrimonio ligneo russo, dalle umili isbe (case di varie configurazioni) fino agli oggetti d'arte contemporanea.

Anteprima: La Spiritualità del “Tempio”

Il momento centrale della serata romana sarà la proiezione in anteprima del documentario “Il Tempio”, il primo della serie. Il film conduce gli spettatori in un viaggio attraverso antiche chiese e cappelle caratterizzate da una tecnica costruttiva straordinaria: sono state realizzate senza l'uso di chiodi.

La narrazione cinematografica va oltre la storia dell'architettura ecclesiastica in legno, svelandone il significato spirituale. Il documentario dimostra come le tradizioni dei maestri del passato continuino a essere una fonte inesauribile di ispirazione per gli architetti moderni.

Dati e Protagonisti

Il progetto vanta la partecipazione dei principali esperti di architettura lignea russa: ricercatori, restauratori, architetti e curatori museali.

Le riprese sono state condotte in 14 spedizioni che hanno toccato location fondamentali come Mosca, San Pietroburgo, Peterhof, Suzdal, Vologda, l'Isola di Kizhi, Arcangelo, Tomsk e Perm, immortalando circa 200 monumenti architettonici in legno.

Il documentario sarà presentato personalmente dalla regista Ekaterina Pron’ko e dalla produttrice Elena Chernyak. La proiezione si terrà in lingua russa con sottotitoli in italiano per garantire la massima fruizione.

Informazioni per la Partecipazione:

  • Ingresso: Libero.

  • Prenotazione: Obbligatoria tramite il link: Modulo di Prenotazione.

  • Nota: Si prega di esibire un documento d'identità all’entrata.

  • Sede: Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6.