Le fiabe di Patrizia Boi
Gli Esseri del Regno di Fantasia non si arrendono mai, che siano umili fanciulle o giovani coraggiosi, splendide principesse o nobili principi, piumosi pulcini o soffici aquilotti… Fatine ed elfi, vecchine sapienti e bimbi giudiziosi, uccelli variopinti e farfalline leggiadre si aggirano nel Mondo di Fata Immaginazione, Tessitrice dei nostri Sogni…
Informazioni personali

- Patrizia Boi
- Roma, Roma, Italy
- Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.
mercoledì 17 settembre 2025
Centro di innovazione dei BRICS nell’Est della Cina: progressi significativi negli ultimi cinque anni.
La Cina pubblica un indice che misura gli scambi commerciali con gli altri membri del BRICS.
Il 9 settembre scorso, in occasione della 25ª Fiera internazionale cinese per gli investimenti e il commercio che si tiene a Xiamen, nella provincia cinese orientale del Fujian, è stato pubblicato l’indice che misura gli scambi commerciali tra la Cina e gli altri paesi membri del BRICS. L'indice presentato a Xiamen riflette un miglioramento costante sia in termini di volume che di tipologia degli scambi commerciali.
Compilato dall'Amministrazione generale delle dogane (GAC), l'indice ha fissato il suo periodo di riferimento al 2009, anno in cui i leader dei paesi BRICS hanno tenuto la loro prima riunione, con un valore di 100 punti. Nel 2024, l'indice è salito a 301,51 punti.
L'indice comprende quattro indicatori che misurano rispettivamente la portata, la tipologia, l'innovazione e il potenziale del commercio. È stato concepito per monitorare lo sviluppo del commercio bilaterale e fornire supporto decisionale sia ai dipartimenti governativi che alle imprese.
Dal 2009 al 2024, questi quattro indicatori hanno mostrato una forte crescita, con valori di 283,73 per la portata del commercio, 192,27 per la struttura del commercio, 342,81 per l'innovazione commerciale e 387,21 per il potenziale commerciale, indicando una vitalità fiorente nel commercio tra la Cina e gli altri membri del BRICS.
Cai Junwei, funzionario del GAC, ha affermato che la compilazione e la pubblicazione regolare di questo indice rifletteranno in modo completo lo sviluppo del commercio tra la Cina e gli altri membri del BRICS, dimostreranno i fruttuosi risultati della cooperazione economica e commerciale tra i paesi BRICS e promuoveranno ulteriormente tali scambi.
@ITALIABRICS
XI Forum Internazionale delle Culture Unite di San Pietroburgo (12 settembre 2025)
Punti salienti del discorso tenuto dal Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin alla sessione plenaria dell'XI Forum Internazionale delle Culture Unite di San Pietroburgo (12 settembre 2025)
Questione droni: Commento dell’Ambasciatore della Federazione Russa in Italia Alexey Paramonov
La reazione della leadership politica italiana all’incidente della presunta incursione di droni nello spazio aereo polacco, immediatamente e infondatamente attribuita alla Russia, suscita sconcerto. Dai vertici del blocco di sicurezza del Governo italiano giungono una dopo l’altra dichiarazioni allarmistiche sulla necessità di misure urgenti per proteggere lo spazio aereo della penisola, sulla presunta impreparazione dell’Italia nel respingere un’“offensiva russa”, sull’invio di aerei italiani in Polonia per contrastare sul fronte orientale della NATO le “minacce da parte della Russia”.
Questo modo di alimentare in modo artificiale l'ostilità nei confronti della Russia si traduce in apparentemente "logiche" proposte di accrescere radicalmente le spese militari nei prossimi sei anni.
martedì 16 settembre 2025
Conferenza a Roma: la lingua e la storia Romani emergono dal silenzio
COMUNICATO STAMPA
Roma, 16 settembre 2025 – Il 18 settembre 2025, alle ore 18:00, presso la Sala Panetti c/o Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, in Via Andrea Mantegna 147, si terrà la conferenza finale del Progetto MHE-ROMA. L'evento mira a dare voce alla storia e alla cultura del popolo Romaní, affrontando l'invisibilità e la mancanza di riconoscimento che persistono in Italia.
L'evento è promosso da Associazione Romà Onlus e Associazione L’Isola che c’è.
Il progetto, frutto di un programma co-finanziato dall’Unione Europea, ha l'obiettivo di colmare un vuoto storico e culturale, riportando alla luce la ricchezza di una civiltà e di una lingua millenaria, con radici nel sanscrito. Nonostante la comunità Romaní sia presente in Italia dal 1422, non è riconosciuta come minoranza, un'assenza di status giuridico che la rende di fatto invisibile.
Uno degli obiettivi principali del progetto è mettere in discussione la narrativa ufficiale, soprattutto quella relativa alla storia. Si affronterà in particolare il Samudaripen, il genocidio dei Rom e Sinti avvenuto durante la Seconda Guerra Mondiale, una tragedia che ha visto lo sterminio di oltre mezzo milione di persone ma che resta quasi completamente assente dai testi scolastici italiani. Verranno raccontate anche le storie di Rom e Sinti che, pur combattendo e agendo come eroi di guerra, non hanno trovato spazio nella memoria storica ufficiale.
Durante la conferenza, si parlerà di storia, lingua, cultura, provenienza e del ruolo cruciale svolto dalla comunità Romaní nel tessuto sociale, economico e politico del passato, un contrasto stridente con l'attuale percezione che spesso li riduce a semplici stereotipi.
La serata presenterà un documentario di 30 minuti, realizzato in collaborazione con le organizzazioni partner in Spagna e Croazia, che racconta il percorso del progetto attraverso la voce di giovani Rom e non Rom. L'evento culminerà in un potente messaggio: il riconoscimento della comunità Romaní come minoranza etnico-linguistica, l'ufficializzazione del genocidio e la lotta senza tregua all'antiziganismo.
Durante la serata interverrà Carlos Hadzovic, Presidente della Associazione "Romanó Amal" che sostiene il progetto e leggerà una poesia di suo zio Rasim Sejdić.
Nel corso dell'incontro sarà presentata la petizione per la raccolta firm necessaria per la richiesta del riconoscimento della nostra lingua come lingua minoritaria.
Al termine della serata sarà offerto un RINFRESCO dove sarà possibile degustare cibi della nostra tradizione.
Evento: Progetto MHE-ROMA: Conferenza sulla lingua romaní
Data: 18 Settembre 2025
Ora: 18:00
Luogo: Sala Panetti, c/o Parrocchia Nostra Signora di Lourdes, Via Andrea Mantegna 147, Roma
Contatto per informazioni: 3474049271
Progetto MHE-ROMA @mhe_roma @mheromaproject
Il Progetto MHE-ROMA è un'iniziativa co-finanziata dal programma Erasmus+
dell'Unione Europea, volta a promuovere la consapevolezza e la conoscenza della
cultura e della storia dei Rom, Sinti e degli altri gruppi Romaní, contrastando
l'antiziganismo e promuovendo l'inclusione sociale attraverso l'educazione e
l'arte.
Recital pianistico di Arseny Tarasevich-Nikolaev
Giovedì 18 settembre alle ore 18:30 Casa Russa a Roma vi invita al recital di Arseny Tarasevich-Nikolaev, vincitore di numerosi concorsi pianistici internazionali, docente del Conservatorio Statale di Mosca. P.I. Čajkovskij.
Il pianista eseguirà le Variazioni Diabelli, un'opera monumentale per pianoforte di Ludwig van Beethoven composta da 33 variazioni su un semplice tema di valzer del compositore Anton Diabelli tra il 1819 e il 1823. Quest'opera è considerata uno dei più grandi cicli di variazioni nella storia della musica.
Arseny Tarasevich-Nikolaev è uno dei pianisti russi più brillanti e promettenti della nuova generazione. Ha debuttato in concerto all'età di 5 anni, e quando ne aveva 9, si è esibito per la prima volta con un'orchestra. Ha iniziato a vincere vari concorsi pianistici giovanili mentre studiava alla Scuola di Musica del Conservatorio di Mosca, oggi il trentatreenne musicista collabora con le più famose orchestre e direttori d'orchestra in Europa, Cina, Giappone, Stati Uniti, Messico, Australia. Nel 2017 Arseny è stato insignito del prestigioso Premio Internazionale dell'Accademia Chigi (Siena, Italia).
Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata
Ufficio stampa
Casa Russa a Roma
Piazza
Benedetto Cairoli, 6 - 00186;
tel. +39 06 888 16 333
"Villa Adriana agli Albori del Rinascimento: Un Volume Rivoluzionario svela i Segreti di Leonardo, Michelangelo e Raffaello"
Il libro offre inoltre una nuova lettura del sito imperiale, esplorando il fascino delle "grotte" della Villa e delle decorazioni a "grottesca", che affascinarono figure chiave come Morto da Feltro, definito dagli autori un ponte ideale tra i tre maestri. Il volume, arricchito da oltre 350 immagini, molte delle quali inedite, testimonia un approccio di ricerca multidisciplinare che combina storia dell'arte, archeologia e architettura.
Alla presentazione interverranno esperti di fama internazionale:
Francesco de Angelis, professore presso la Columbia University di New York e direttore dell’Advanced Program on Ancient History and Art, autore della prefazione.
Ingrid Drake Rowland, storica dell'arte e accademica, autrice della presentazione.
Giangiacomo Martines, architetto e storico, già direttore regionale per i Beni Culturali e paesaggistici.
Genette Ivenheim, professoressa di Lingua e Letteratura Latina e Filologia Umanistica.
L'evento sarà moderato da Benedetta Adembris, archeologa e membro del Comitato scientifico dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, e vedrà la partecipazione degli autori, Andrea Bruciati e Giuseppina Enrica Cinque.
Dettagli dell'evento:
Titolo: Presentazione del volume "Villa Adriana agli Albori del Rinascimento"
Data: 28 settembre
Orario: 17:00
Luogo: Sala Conferenze – Biblioteca delle Arti, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, Via di San Michele 22, Roma
Note: La presentazione fa parte delle "Giornate Europee del Patrimonio 2025".