Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

giovedì 11 settembre 2025

Casa Russa a Roma ospita la mostra “Intersezioni. Tra Oriente e Occidente” di Tatyana Yang


Martedì 16 settembre alle ore 18:30 alla Casa Russa a Roma sarà inaugurata la mostra «Intersezioni. Tra Oriente e Occidente» della pittrice russa Tatiana Yang. Gli ospiti della serata potranno vedere le opere più recenti di Tatiana Yang, che si sono materializzate all'interno di un percorso segnato dall'incontro delle due capitali – Mosca e Roma – che hanno maggiormente influenzato la poetica dell'artista.

«La mia vita artistica – scrive la Yang – si muove tra Mosca e Roma. Nelle mie opere confluiscono luoghi eterogenei che creano uno spazio fatto, contemporaneamente, di immagini naturali e di frammenti storici. Mosca e Roma si fondono così sulla tela, rivelando le loro affinità e le loro differenze».

«La pittura della Yang – ha scritto un eminente critico russo – lega in modo organico l’ascetismo delle prime icone bizantine, la disciplina del simbolismo religioso russo e le forme della scuola rinascimentale veneziana, espandendo i confini del visivo».

Durante la serata, Tatiana Yang presenterà, inoltre, il suo libro «Roma. Sette

itinerari della memoria».

L’ingresso è libero, prenotazione è obbligatoria al link https://forms.gle/2AuXp57qg72kFUuU8

 

***

Tatyana Yang è nata a Mosca, dove vive e lavora. Nel 1987 si è diplomata all’Istituto Poligrafico. Realizza i suoi primi lavori con la tecnica dell'acquaforte e della litografia. Dal 1995 ad oggi ha esposto con continuità, prendendo parte a più di ottanta esposizioni collettive e personali in Russia (Museo Statale di Architettura Schusev, Istituto Italiano di Cultura di Mosca, Maneggio di Mosca) e in Europa, e partecipa fiere d’arte internazionali (ESTAMPA a Madrid, ART EXPO a Barcellona, REALISM ad Amsterdam, ST’ART a Strasburgo).

 

Ha collaborato con eminenti personalità della cultura quali il regista Jurij Ljubimov, la poetessa Ol’ga Sedakova (Premio Lerici Pea) e Philippe Jaccottet.

Nel 2005 è stata insignita della Medaglia d'argento dell'Accademia russa delle arti per il ciclo Viaggio in Cappadocia.

Le sue opere sono esposte al MMOMA di Mosca, nella collezione della ABN-

bank, in numerose collezioni private in Russia, Stati Uniti, Francia, Germania,

Svezia, Cina e Taiwan.

 

---

Ufficio stampa

Casa Russa a Roma

Piazza Benedetto Cairoli, 6 – 00186 Roma

tel. + 39 06 888 16 333

 


mercoledì 10 settembre 2025

Salotto Letterario e Musicale: "Esenin. L'anima senza veli"


Giovedì 11 settembre alle ore 18:30
, la Casa Russa a Roma ospita il tanto amato del pubblico Salotto Letterario e Musicale, questa volta sarà dedicato a Sergej Esenin in occasione dei 130 anni dalla nascita

Poeta dell'Età d'Argento, brillante rappresentante della poesia contadina, e, forse, il poeta russo più amato dal popolo, infinitamente innamorato della propria patria.

"Se un esercito santo griderà:
«Lascia la Russia, vivi in paradiso!»
Io dirò: «Non ho bisogno di paradiso,
datemi la mia patria»".
(traduzione a cura di Donata De Bartolomeo)

Spericolato, riflessivo, triste. Lo chiamavano il cantore dell'anima russa, di tutti i suoi riflessi. Raccontava il desiderio di libertà e la nostalgia dell'amore perduto, la bellezza della sua terra natia e la tragedia dell'epoca. Il suo nome, la vita tempestosa, i tormenti amorosi e la morte misteriosa sono entrati nella storia della poesia russa.

In programma del Salotto Letterario e Musicale “Esenin. L’Anima senza veli, le poesie in russo e in italiano interpretate dall'attore Pavel Zelinskij. 

Rita Giuliani, professoressa di letteratura russa, condividerà fatti interessanti dalla biografia del poeta. 

Il soprano Maria Smirnova e il pianista Maxim Skogorev eseguiranno le romanze sulle poesie di Esenin e brani per pianoforte del compositore russo Aleksander Grechaninov, raramente suonato sui palcoscenici romani.

🔗L’ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/jXaRif4k2hhadwqe6

Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata