Gli Esseri del Regno di Fantasia non si arrendono mai,
che siano umili fanciulle o giovani coraggiosi,
splendide principesse o nobili principi,
piumosi pulcini o soffici aquilotti…
Fatine ed elfi, vecchine sapienti e bimbi giudiziosi,
uccelli variopinti e farfalline leggiadre
si aggirano nel Mondo di Fata Immaginazione,
Tessitrice dei nostri Sogni…
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia.
Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.
Inizio del seminario venerdi ore
16.30 e termine sabato ore 18.30
Circondati da una terra
magicapiena di alberi, profumi ed
animalinella caldaaccoglienza di Casamonti
Cogliamo la forza della
GUARIGIONE
Il tema più importante
del solstizio di estate è rappresentato dalla guarigione
Il ciclocontinuo che regola tutta la vita nell’universoe che ci conduce verso il cammino di
consapevolezza e conoscenza della nostra anima ci mostra Il continuo alternarsi
di Vita – Morte – Vita , e di unione e rispetto tra energia Maschile e
Femminile. La vita e la trasformazionenon possono prescindere da ciò.
Per far nascere
occorre prima morire e occorreche vi
sia equilibrio tra il sole e la terra che simbolicamente rappresentano l’energia
maschile e femminile. E’ questo equilibrio che produce l’acqua che è di per sé
vita e fonte edvita.
Una grande magia
pervade il solstizio d’estate che i greci chiamavano “la Porta degli Uomini” Il sole
simbolicamente sembra fermarsi e dona tutta la sua potenza a Madre Terra, prima
che inizi la sua fase discendente.
In questi giorni è
permesso agli percepire e incontrare
tutto ciò che di magico e spirituale vive intorno a noi, fate, elfi, spiriti
di luce sono percepibili e sono lì al nostro servizio per aiutarci e guidarci
in questo momento magicoverso il
compimento e verso la celebrazione della vita.
“La porta degli
uomini” rende l’uomo consapevole del valore della vita in ogni aspetto e
dell’amoree protezione da cui può
essere circondato se è in grado di percepirlo.
Tutte le forze del
ciclo continuo della vita sonopronte ad
aiutare ed agevolare il compimento e alla realizzazione.
-è il tempo propiziatorio per le unioni
chepossono rafforzarsi, crearsi ;
- è il tempo di pensare
intensamente al compimento dei nostri progetti. Tutto quello che abbiamo
seminato, cercato di far nascere puòrealizzarsi ed èfondamentale
portare la nostra intenzione verso questo scopo.
È il
tempo della guarigione.
Tutta la
natura e Madre Terra è protesa per far guarire sia l’anima che il corpo
Venerdì dalle 16.30daremo spazio alla magia con riti che
agevolano l’unione, la realizzazione e la guarigione
E’ il un momento di festa dove
l’energia maschile e femminile si uniscono ed è il tempo per celebrare il
compimento di cosa vogliamo realizzare e per dar forza alla guarigione
La cena sarà una festa, piena di colori, musica, danze
Dopo cena un momento di grande
intimità spirituale e ritiro silenzioso ed intimo dentro la “Caverna Cosmica” ( luogo dove chiedere
aiuto e protezione al divino) poi passaggioin mezzo ai falò attraverso la “porta degli uomini”per celebrare e
portare a compimento le nostre richieste.
Vi chiedodi portare un oggetto che sia il simbolo di
ciò che stiamo chiedendo.
Nella giornata di sabato
attraverso le costellazioni familiari
Portiamo chiarezza sulnostro obbiettivo:
cosa lo frena
cosa lo rende concreto e
realizzabile
quale forza può proteggerlo e
aiutarlo
Mandala dell’Abbondanza
In questa giornata ci sarà un
grosso momento dedicato alla forza degli antenati e alpotenziale che ci viene dall’appartenere
proprio alla nostra famiglia.
Il termine della giornata di
sabatosarà segnato dall’unione e il
riconoscimento dell’energia maschile e femminile che si incontrano e in questa
unione rendono fertili i nostri intenti e progetti.
il filmDimmiche destino avrò,ambientato a Cagliari, dell'oristanesePeter Marciassarà presentato a Roma, lunedì 20 maggio alle ore 20.30 ( alle ore 20.00 aperitivo) all'Università EUCAMPUS, in via del Tritone, 169.
Il giorno 21 maggio alle ore 17,30 alla Libreria Internazionale Paolo VI verrà presentata la
monografia di Neria De Giovanni Ildergarda
di Bingen - La Donna, la Monaca, la Santa – Libreria Editrice Vaticana.
La De Giovanniune importanti testimonianza della stessa Ildergarda:
“Ho riempito oltre
nove libri con osservazioni sulla natura, su tutto ciò che il mondo animale,
vegetale e minerale ci può donare per renderci più sani e felici”.
Dalle parole di Ildergarda emerge una potente Fede in Dio ma soprattutto
nell’uomo stesso:
“L’uomo, che può
rispecchiare l’umanità e ladivinità diCristo nella duplice
composizione di anima e corpo, ha il compito di riunificare il mondo corporeo e
quello spirituale nella vita morale e nella realizzazione della salute,
attraverso la conoscenza e l’utilizzazione del mondo naturale”.
Leggendo i suoi discorsi sulla responsabilità dell’uomo si ha la
sensazione di avere a che fare con un contemporaneo ambientalista:
“L’uomo è certamente la creatura più amata ma deve
imparare a considerare la natura non per violentarla ma per vivere in armonia
con essa. E ciò determina anche la buona salute di tutti. Oggi lo sappiamo
meglio di allora: siamo interdipendenti e non possiamo depredare il creato in
nome di un nostro presunto benessere, perché la violenza sull’ambiente si
ripercuoterà sull’umanità e sul suo habitat. È sotto in nostri occhi il
ripetersi di disastri ambientali provocati dall’egoistica gestione del
territorio”.
Ildegrada è il primo compositore medioevale di cui sono
noti i tratti biografici:
“La musica di Ildergarda è al pari della sua
conoscenza profetica, un dono di Dio… ”.
La “Sibilla del Reno” sostenendo di abbandonarsi al volere di Dio “come una penna , che è priva di peso e vola
portata dal vento”, condichiarazioni
che talvolta rasentano il moralismo, proclamò la corruzione imperante nella
Chiesa o nel mondo politico della sua epoca.
Insomma Ildergarda è più attiva di
un donna moderna: fondatrice di due
Comunità femminili, “stende le sue opere
con l’aiuto di colti segretari che non indugiano a mettersi a suo sevizio per
tutta la vita, viaggia a cavallo, in carrozza, in barca lungo il Reno, senza
paura di agguati o imboscate; eppure non dimentica di coltivare le erbe davanti
alla sua cella nel monastero come la saggia regola benedettina insegnava, prepara unguenti e medicine per guarire
l’anima e il corpo; si esercita nell’arte culinaria ed insegna come attraverso
i frutti di natura possiamo salvaguardare la salute e l’integrità del nostro
corpo…”
Personalità
poliedrica, donna eclettica, monaca piena di vita, santa dalle mille risorse ha
lasciato una mole di opere quasi enciclopedica:
1)la cosiddetta "trilogia
profetica" di Ildegarda è costituita da:
·Scivias, terminato nel 1151
(ed. Hildegardis Scivias, A. Führkötter - A. Carlevaris, CCCM, XLIII;
XLIIIA, Turnhout, 1978).
·Liber vitae meritorum, iniziato nel
1158 (ed. Sanctae Hildegardis Opera, J.B. Pitra, Monte Cassino, 1882).
·Liber divinorum operum, terminato nel
1174 (ed. Liber divinorum operum simplicis hominis, in Patrologia
Latina, vol. 197).
Gli
scritti naturalistici di Ildegarda sono riuniti nel
2) Liber subtilitatum diversarum naturarum creaturarum, che nella
tradizione manoscritta fu poi smembrato in due parti:
a) Physica o Liber simplicis medicinae (edd. C.
Darenberg e F. A. Reuss, in Patrologia Latina, vol. 197, che rappresenta
il testo del manoscritto parigino; il «Frammento berlinese» è stato edito da H.
Schipperges, «Sudhoffs Archiv» 40 (1956),
41-77).
b) Causae et curae o Liber compositae
medicinae (Causae et curae, ed. P. Kaiser, Leipzig, 1903).
E tante altre opere…
“Se gli uomini hanno dominato l'universo
delle parole, le donne hanno avuto potere sul mondo delle cose”.
Fondatore della Mediterranean World Music, virtuoso di chitarra e mandolino.
Aco Bocina
È un figlio del vento il musicista croato Aco Bocina la cui musica spazia “dai Balcani all’Andalusia, dall’Oriente alla Grecia. Una crociera musicale sulle rive del Mediterraneo, seguendo antiche vie tracciate dai gitani”.
Questo è il concerto che porta in giro accompagnato dalle danzatrici Aysha e Le Figlie di Ra che lo vedrà impegnato nella capitale il 18 maggio prossimo (ore 21,00 al Teatro San Raffaele di Roma – ricavato in beneficenza per il Centro Aiuti Etiopia). Si tratta di una personalità poliedrica, appassionata, cosmopolita, amante dell’arte, della bellezza e del mistero e soprattutto del viaggio, come si intuisce dall’intervista che ci ha gentilmente concesso.
PB: Che lingua parla il tuo mandolino Aco, quella delle tue radici croate o è stato contaminato da altre culture? AB: Il mio mandolino parla la lingua mediterranea, la lingua di tutte le culture mediterranee. Esistono una grande varietà di etnie e culture diverse nel mio Paese, le ho respirate fin da bambino, le ho raccolte e messe nello strumento, nella chitarra, nel mandolino. Si trattava di musica popolare ed etnica, ma grazie alla base di musica classica e alla mia apertura anche al repertorio moderno, ho potuto creare un nuovo genere: sono il fondatore della Mediterranean World Music.
PB: Quando suoni la chitarra o il mandolino è come se ci fosse un rapporto intimo con lo strumento, una storia d’amore e di passione, iniziata quando? AB: Fin da piccolo ero affascinato dalla chitarra, potevo avere 5 anni, ma certo era troppo presto. Poi a 9 anni ho frequentato la scuola di musica. Ero diviso tra l’amore per la musica e quello per il calcio, ma alla fine ho scelto la musica, davvero senza rimpianti. Il mandolino l’ho scoperto solo a 17 anni, l’ho studiato da autodidatta. È vero, componevo dei brani per mandolino e chitarra già prima, anche se non sapevo ancora suonare il mandolino. A 17 anni era già tardi per iniziare con un nuovo strumento, però… non me lo so spiegare… sentivo dentro di me che il mandolino poteva dare molto di più della chitarra. E così iniziai a riprodurre tutto ciò che avevo scritto per quello strumento. È stato davvero il grande amore della mia vita, è uno strumento tutto da scoprire, è solido e di gran valore come il violino, ha un suono armonioso che consente di esprimere sia struggimento che allegria. Oggi sono considerato il più grande mandolino del mondo, ho vinto il Primo Premio al “Walnut Valley Mandolin Championship”, durante il “Walnut Valley Festival” che si svolge annualmente in Kansas (USA).
PB: Quale situazione, affetto, accadimento ha fatto nascere l’esigenza di suonare? AB: La passione per la musica è stata favorita da mia mamma. Lei suonava la fisarmonica, ha compreso subito le mie attitudini e mi ha insegnato ad applicarmi con disciplina. È stata importantissima per la mia carriera, mi ha sempre sostenuto, ha creduto in me nei momenti cruciali e quando a 17 anni ho scoperto il mandolino, ha facilitato la mia scelta di diventare concertista. Certo non sapevo dove sarei arrivato, ma mi rendevo conto che quello era il mio futuro. Non è facile suonare il mandolino, non so come mai mi sono sentito questa voglia di farlo…
PB: Se tu credessi nella reincarnazione, si potrebbe dire che lo hai già suonato in qualche vita passata… AB: Chissà… non è un’ipotesi totalmente da escludere…
PB: Quando si sente la tua musica si è colti da un irrefrenabile desiderio di ballare, come se la danza delle dita sulle corde dello strumento stimolasse il bisogno di movimento. Hai questa consapevolezza? AB: Giustissimo! Tante persone che hanno partecipato ai miei concerti mi hanno detto le stesse cose, sentivano un forte impulso di ballare, ma in teatro non si poteva…
PB: Quando ti abbandoni alla chitarra sei più interessato ad affidarti alla tua essenza o ad entrare in contatto empatico con lo spettatore? AB: Per me lo spettatore è fondamentale, è lui che mi guida, che mi consente di costruire lo spettacolo. Io non faccio una scaletta, sento cosa vuole la gente e interagisco con l’energia del palco, il cuore dello spettatore che batte, preferisco improvvisare quello che suggerisce il pubblico davanti a me…
PB: Se improvvisamente ti trovassi costretto a buttare da una torre la chitarra o il mandolino, ti potresti disfare di uno dei due? Se sì, quale dei due salveresti e perché? AB: Guarda non vorrei buttare davvero nessuno dei due strumenti, ma certo tra i due il mandolino è “intoccabile”, piuttosto cado io. Il mandolino è realmente l’amore della mia vita, più importante di qualunque donna, lo amo con tutto me stesso, anzi, è il prolungamento di me stesso. Mi appartiene intimamente…
PB: La tua vita è caratterizzata dal viaggio, ti si potrebbe definire un ulisside affetto da nomadismo. Il tuo pezzo Alegria gitana e ancor più quelli realizzati con le Fanfare Ciocarlia mi fanno pensare ai film di Emir Kusturica come Il tempo dei gitani o Underground, qual è stato il tempo della tua cultura Romanés? AB: Questo è un dono della mia terra, il nomadismo, la musica gitana: sono suoni che mi hanno accompagnato fin da bimbo, soprattutto in Serbia, si sentiva in tutti i locali dove si mangiava e beveva, durante i matrimoni, era insita nella cultura della ex-Jugoslavia…
PB: Quando compi il tuo viaggio estatico musicale con i capelli al vento in quale spazio-tempo ti trasferisci? AB: Io dovevo di certo nascere nel 1700, mi piace intensamente quell’epoca: c’è stato un periodo di 2 o 3 anni che facevo i concerti indossando i costumi di quell’epoca, mi avevano regalato il costume, le scarpe, ero così felice di possederli, ora purtroppo quegli abiti non mi entrano più…E poi il luogo è certo situato tra Venezia e Vienna…
PB: Forse ti stai ricordando in quale altra vita tu suonavi il mandolino, quindi nel 1700 tra Venezia e Vienna… AB: Non ci avevo pensato, ma potresti aver ragione…
PB: So che hai un figlio di undici anni – alla sua età avevi già impugnato lo strumento – come lo hai influenzato riguardo alla musica? Come è stata la tua esperienza alla sua età? E quale impatto ha avuto il diverso contesto storico-ambientale in cui vi siete formati? AB: Quando era piccolo, stavo sempre con mio figlio Ivan, gli facevo sentire la musica dalla mattina alla sera, che fosse musica classica, etnica, gitana, roch, era tutta roba di qualità e per lui ora è normalissimo stare insieme alla musica. Io mi sono formato con la musica classica e lo stesso ha fatto lui. La musica classica è la base che consente di fare qualunque altro genere. Solo dopo mi sono dedicato alla musica mediterranea, un mondo magico tutto da scoprire. Ivan ha iniziato a studiare pianoforte a 4 anni e mezzo, è in vantaggio rispetto a me. Dopo una base di musica classica solida potrà decidere a quale genere musicale dedicarsi. In questo senso l’impatto del contesto storico-ambientale in cui ci siamo formati è ininfluente, almeno per ora, poi potrebbe influire sulle sue scelte future come ha influito su di me la musica mediterranea…
PB: In alcuni tuoi brani, come per esempio Dirli dirli, non ti limiti a suonare ma usi anche lo strumento della voce, quali sono i temi delle tue canzoni? AB: Mi piace cantare perché è bello, ma io sono uno strumentista virtuoso, non un cantante, il mio manager mi ha chiesto di cantare, di fare un provino ed è piaciuto il timbro della mia voce, ma non si tratta di testi veri e propri, sono parole di allegria, invito una ragazza a ballare con me, cose di questo genere… Dirli Dirli è dedicato a mia madre, è come dire che voglio suonare un pezzo e cantare per lei e dirli dirli si dice per dire “allegria, vogliamo suonare, ballare, divertirci” come si fa in una festa popolare, come accadeva anche in Italia circa 50-60 anni fa, ai tempi in cui a Napoli il mandolino era appeso e sempre pronto all’uso e anche il barbiere lo sapeva suonare. Il mandolino non è una cosa nuova, anche a Spalato come in Italia si facevano le serenate. Io sono andato decisamente alla grande...
PB: Insomma la musica ti ha aiutato in ogni campo della vita… AB: Grazie alla musica ho avuto tantissimo, sono stato e sono un privilegiato, la musica è una medicina fantastica, insieme a lei una persona non si sente mai sola. Se in tutti gli ospedali i pazienti ascoltassero musica starebbero molto meglio. L’ho insegnata ai ragazzi, dalla materna all’università. La chitarra è stata il mio primo amore, con il mandolino sono un artista raro, la chitarra ti consente di spaziare, è molto sexy come strumento ed è più famosa del mandolino. Io inizio sempre con la chitarra e poi sorprendo con il mandolino…
PB: A quale pezzo sei più affezionato o canti più volentieri? AB: Improvvisation n. 1, il primo pezzo dedicato a mia madre, scritto intorno ai 16 anni. Ho iniziato a scrivere musica a 10 anni… Si tratta di un pezzo legato al mio cuore, sia come persona che come artista, provo sempre un piacere immenso a suonarlo anche perché amo mia madre e l’amerò sempre, una vera madre che ha saputo indirizzarmi e che è felicissima che io sia diventato un musicista.
PB: Come sei entrato in contatto con le Fanfare Ciocarlia di Bucarest? E cosa ha significato questa esperienza nel tuo cammino artistico? AB: È stata un’idea del mio produttore che mi ha chiesto se potevo fare della musica tipo Bregovic. Si è messo in contatto con le Fanfare Ciocarlia di Bucarest e abbiamo registrato insieme 5/6 brani per il mio album. Abbiamo registrato con loro a Bucarest mentre la parte della chitarra è stata registrata a Milano. È stata davvero una meravigliosa esperienza per me e per loro. Non siamo ancora riusciti a fare musica live ma sono certo che prima o poi suoneremo insieme anche dal vivo…
PB: Sono ormai ventiquattro anni che abiti in Italia, a Milano. Perché hai “adottato” questa patria? Cosa ti ha affascinato e cosa invece più ti disturba del popolo italiano? AB: Sono giunto a Milano la prima volta nel 1984, solo per sei mesi… poi sono tornato qualche tempo dopo e non me ne sono più andato… L’Italia è un Paese che mi affascina, sia per le bellezze naturali, sia per il patrimonio culturale e artistico, sia per il buon cibo. È la mia seconda patria, mi sento a casa al cento per cento. Non ho mai avuto problemi, mi sono sempre inserito bene e ho un sacco di amici che mi stimano. Io poi non guardo mai la nazionalità della gente, ma la persona stessa. L’Italia mi ha dato tanto e io spero di aver dato tanto a lei. Gli italiani per me sono fratelli e sorelle, mi dispiace solo per la crisi politico-economica che la sta attraversando ma sono certo che si riprenderà…
PB: Sei diventato stanziale o ti aspettano altri infiniti viaggi? Quali? AB: Tutti quelli possibili, non mi fermerò mai. Prevedo una tournée in Nord Europa a partire dalla Scandinavia e poi Svezia, Danimarca, Norvegia e ancora Germania, Olanda, Inghilterra per giungere agli Stati Uniti e in tutto il mondo. Mi piace la dimensione internazionale, allargarmi senza limiti…
PB: A quale progetto ti stai dedicando in questo momento? AB: In questo momento ho deciso di dedicarmi solo ai concerti, i cd non si vendono, ma in ogni caso il contatto con il pubblico mi ripaga molto di più…
PB: Qual è il tuo sogno nel cassetto per il futuro? AB: Fare un disco con l’Orchestra Filarmonica, con 90 strumenti e io in mezzo insieme al Direttore d’Orchestra, un tour mondiale che si concluda alla Scala di Milano, il sogno di ogni artista…
PB: Grazie Aco per il tempo e la disponibilità che hai concesso a Wall Street Internazional Magazine, ma soprattutto grazie per la magia che nasce da chi, come te, crede ancora, per dirla con Sepulveda, al Potere dei Sogni…
Sei in:Home page>Il Quartiere>News>Le altre news>Aco Bocina, il primo mandolino del mondo, in concerto con la sua Mediterranean World Music
News Eventi
Aco Bocina, il primo mandolino del mondo, in concerto con la sua Mediterranean World Music
7 maggio 2013
Aco Bocina, virtuoso di chitarra e mandolino di fama mondiale, sarà in concerto a Roma il 18 maggio prossimo alle ore 21,00 presso il Teatro San Raffaele (Via Ventimiglia, 6 – zona Trullo) con uno spettacolo la cui musica volteggia "Dai Balcani all'Andalusia, dall'Oriente alla Grecia. Una crociera musicale sulle rive del Mediterraneo, seguendo antiche vie tracciate dai gitani".
Sarà accompagnato dalle danzatrici Aysha e Le Figlie di RA e il ricavato dello spettacolo sarà devoluto in beneficenza per il Centro Aiuti Etiopia.
Si tratta di un artista che propone un programma musicale gradito a livello internazionale, inventore del genere Mediterranean World Music.
A dire il vero, non si può parlare di un vero e proprio programma nel senso che, come Aco stesso sostiene: "Io non faccio una scaletta, sento cosa vuole la gente e interagisco con l'energia del palco, il cuore dello spettatore che batte, preferisco improvvisare...".
Questo non significa che la sua musica non sia strutturata, anzi, partendo da una base di musica classica, Aco Bocina ha allargato i suoi orizzonti integrando le istanze musicali delle varie etnie con cui è entrato in contatto a partire dalla giovinezza nell'ex-Jugoslavia fino all'ultimo dei suoi viaggi.
Croato di nascita, quindi, ma milanese d'adozione esprime una grande passione per il Belpaese: "L'Italia è un Paese che mi affascina, sia per le bellezze naturali, sia per il patrimonio culturale e artistico, sia per il buon cibo. È la mia seconda patria...".
Aco è un ulisside legato alle sue due patrie, ma nel contempo con il cuore pronto a salpare per tutti i viaggi possibili: "... non mi fermerò mai. Prevedo una tournée in Nord Europa a partire dalla Scandinavia e poi Svezia, Danimarca, Norvegia e ancora Germania, Olanda, Inghilterra per giungere agli Stati Uniti e in tutto il mondo. Mi piace la dimensione internazionale, allargarmi senza frontiere...".
La chitarra è il suo primo amore, infatti i suoi spettacoli iniziano sempre con questo strumento, poi sale in cattedra il mandolino, il grande amore della sua vita, scoperto solo quando aveva 17 anni ma che lo ha condotto a essere considerato oggi il più grande mandolino del mondo: "Ho vinto il Primo Premio al ‘Walnut Valley Mandolin Championship', durante il ‘Walnut Valley Festival' che si svolge annualmente in Kansas (USA)".
La musica di Aco invade tutti i nostri sensi, ci scuote interiormente, ci costringe ad alzarci in piedi e danzare, con una spinta che giunge direttamente dal suo spirito di "figlio del vento".
E nessuno penserebbe mai che il suono appassionato che si sprigiona dalle corde accarezzate dalle sue dita e dal suo cuore incandescente sia stato favorito fin dalla fanciullezza proprio da sua madre, a cui molti brani sono dedicati.
Quando si sente suonare Aco si pensa subito alla chitarra di Paco De Lucia, oppure viene in mente la musica dei Gipsy Kings, ma si può anche esplorare tutto quel patrimonio di immagini gitane racchiuso nei film di Emir Kusturica come Il tempo dei gitani, Underground, ancora più evidente quando lui si cimenta con le Fanfare Ciocarlia di Bucarest.
Quando Aco fa un concerto, il palcoscenico si accende di magia, il suono si spande fino all'anima dello spettatore come il tocco di una bacchetta magica e il mandolino si trasforma in una gentile fatina che affascina ogni cuore rendendo più piacevole ogni attimo di vita.
E il finale della fiaba lo potrete conoscere solo se avrete insieme ad Aco fatto quel magnifico viaggio.