Un crescendo solenne di simboli e tecnologia militare
Nuove forze armate nazionali, sistemi d’arma avanzati, droni, missili ipersonici, laser e perfino “robot lupo” hanno trasformato la celebrazione in una potente vetrina militare e geopolitica. La coreografia ha visto sfilare divisioni di terra, mare e aria, con un sorvolo finale che ha disegnato nell’azzurro il numero “80” a celebrare la ricorrenza.
Discorso di Xi: scelte decisive per l’umanità
-
«L’umanità si trova di fronte a una scelta: pace o guerra, dialogo o confronto, vittoria condivisa o logica a somma zero».
-
«La storia ci ammonisce: dobbiamo rimanere incrollabili nella convinzione della giustizia, fermi nel nostro impegno per la pace, e sicuri nella forza insormontabile del popolo».
-
«Il ringiovanimento della nazione cinese è inarrestabile».
-
«Solo quando le nazioni si trattano da eguali si può salvaguardare la sicurezza comune e impedire che le tragedie storiche si ripetano».
-
«La forza può dominare il momento, ma il diritto trionfa per sempre. La giustizia, la luce e il progresso inevitabilmente prevarranno».
Scenografia di potere e alleanze geopolitiche
La parata è stata anche un palcoscenico geopolitico: accanto a Xi, la presenza di Putin e Kim Jong-un ha sancito un asse politico e militare sempre più saldo. Pechino ha voluto presentarsi come epicentro di un nuovo equilibrio multipolare, sottolineando il ruolo della Cina come garante di stabilità e forza in Asia.
Un messaggio rivolto al mondo
Il rito militare ha dunque avuto una chiara dimensione simbolica e diplomatica: celebrare la memoria storica, mostrare la potenza tecnologica e ribadire l’idea di un ordine internazionale fondato sulla cooperazione e sul rispetto reciproco, in contrapposizione alla logica dei blocchi e delle rivalità egemoniche.
Conclusione
La parata del 3 settembre non è stata solo una commemorazione storica: è stata un atto politico. Xi Jinping ha intrecciato il ricordo del passato con l’ambizione di guidare un futuro alternativo all’ordine globale occidentale. Nelle sue parole, il cuore del messaggio: giustizia, pace e progresso come unici orizzonti possibili per l’umanità.
Fonti:http://en.kremlin.ru/events/president/news/77893
Tutte le immagini provengono dal sito del Presidente della Federazione Russa
Nessun commento:
Posta un commento