Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

domenica 16 novembre 2025

Evento: "La Casa" alla Casa Russa di Roma, continua l'Esplorazione dell'Architettura Russa in Legno

Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento con il grande progetto cinematografico "Architettura in legno russa". Dopo il successo della prima puntata, la Casa Russa di Roma ospiterà la proiezione del documentario “La Casa”.


L'evento si terrà Venerdì 21 novembre alle ore 18:30.

🏡 "La Casa": Il Codice Culturale dell'Izba

"La Casa" è il secondo capitolo di una serie composta da quattro film (che include anche “Il Tempio”, “Il Museo” e “Nuovo. Di legno”), e questa volta il focus si sposta sull'abitazione rurale tradizionale, l'izba.

Il documentario esplora il codice culturale profondamente radicato nelle case in legno, un patrimonio che si è conservato e sviluppato nel corso dei secoli nello stile di vita russo. Gli spettatori avranno l'opportunità di scoprire:

  • L'origine e il significato della parola "izba".

  • Il motivo per cui i tetti delle case tradizionali russe erano spesso decorati con una testa di cavallo intagliata nel legno.

  • In che modo i principi della costruzione in legno si legano, nella coscienza nazionale, all’immagine e al simbolismo della casa.

Il documentario “La Casa” sarà presentato dalla regista, Ekaterina Pron’ko.

L'evento è un'occasione unica per immergersi nelle radici culturali e artistiche della Russia, seguendo il successo del capitolo precedente del progetto.

Il film è in lingua russa con sottotitoli in italiano.

L'ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria. 

L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/SzzF3fh9bhHXu6aP6
📌Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata.
***

Nessun commento:

Posta un commento