Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

martedì 28 maggio 2024

E' in onda sul canale You Tube dell'Associazione Egitto Ora la 50^ puntata della mia rubrica POESIA E LETTERATURA dedicata alla scrittrice Patrizia Boi


Ringrazio vivamente l'"Associazione Egitto ora" per l'attenzione che mi ha voluto dedicare con questa splendida puntata.

Ed in particolare sono davvero grata e ringrazio pubblicamente il Presidente del Caffè Letterario Quasimodo, Domenico Pisana, (https://www.edizionihelicon.it/.../381-pisana-domenico), Teologo Morale presso l’Accademia Alfonsiana della Pontificia Università Lateranense, per aver saputo cogliere del mio lavoro ogni sfumatura e per aver saputo presentare l'opera con approfondimento letterario e professionalità televisiva.
Naturalmente ringrazio con stima e affetto anche la mia amica Poetessa e Sociologa, nonchè impagabile Insegnante, Elisabetta Pamela Petrolati per le stimolanti domande che mi ha posto nell'intervista e per la capacità attoriale espressa nelle letture scelte e interpretate con eleganza e padronanza del testo, pervadendo la fiaba di quel senso di sacralità che ai più sfugge.



Ringrazio, inoltre, Ossama Fawzi, Presidente dell'Associazione Egitto Ora, per l'organizzazione e il montaggio della puntata eseguito con creatività e competenza.
Sono felice di essere capitata proprio alla cinquantesima puntata, perchè il numero 50 esprime un senso di libertà personale che in molti perseguiamo. L’espressione della propria libera personalità è la ricerca di qualsiasi cosa possa dare vita ad una sensazione di benessere più profondo, una spinta di libertà, curiosità e voglia di vivere. E siccome il 50 definisce una persona a cui piace parlare, giocare, viaggiare con la creatività e divertirsi, specialmente quando si tratta di sperimentare qualcosa che non ha mai provato prima, mi ritrovo assolutamente in questa condizione. Le persone che hanno nella loro vita il numero 50 sono spiritose e sorridono molto. Si divertono a fantasticare, cercare idee nuove, luoghi inesplorati con la convinzione generale di provare tutto almeno una volta nella propria esistenza. E questo è tipico dei miei personaggi, che tanto l'immaginazione non costa nulla.
Del resto mi mpiace ricordare una frase del film "Fanny e Alexander" di Bergman: “Tutto può accadere, tutto è possibile e verosimile. Il tempo e lo spazio non esistono. Su una base insignificante di realtà l’immaginazione fila e tesse nuovi disegni”: è il Sogno di Strindberg che offre la chiave filosofica della poetica bergmaniana.

💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢💢

E' in onda sul canale You Tube dell'Associazione Egitto Ora la 50^ puntata della mia rubrica POESIA E LETTERATURA .
E' dedicata alla scrittrice Patrizia Boi, nata a Cagliari ma che vive a Roma.
E’ una autrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia.
Scrive articoli, recensioni e interviste, con le quali è entrata in contatto con personaggi di talento nei campi della Letteratura, dell’Arte, della Musica, del Cinema, del Teatro, delle Discipline Olistiche, della Scienza, arricchendosi di nuove scoperte.
In questa puntata mi occupo del suo romanzo -fiaba pubblicato nel 2019 dalla Casa Editrice “dei Merangoli”, dal titolo MAMMOY – di Catorchio, Cletus e altre avventure, un libro in cui si intrecciano mito e storia, magia e scienza, archetipi e metafore, passato, presente e futuro, in bilico tra il mondo fantastico dei miti e delle leggende e quello dell’Intelligenza Artificiale.
L’autrice in fondo porta all’attenzione della contemporaneità temi concreti e attuali come l’ecologia, la monogenitorialità, la tecnologia, superando l’annosa dicotomia tra Scienza e Spiritualità
Ringrazio Patrizia Boi, Elisabetta Pamela Petrolati per le letture tratte dall'opera e per l'intervista che ha realizzato con l'autrice.
Il mio Grazie a Ossama Fawzy,. Presidente dell'Associazione Egitto Ora, per la collaborazione tecnica.
Grazie della vostra attenzione
Domenico Pisana




Nessun commento:

Posta un commento