Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

mercoledì 15 ottobre 2025

Dichiarazione Congiunta alla Stampa dei BRICS a seguito della Riunione dei Ministri degli Affari Esteri/Relazioni Internazionali


(New York, 26 settembre – a margine dell'80ª Sessione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite)

Punti chiave:

  • I Ministri hanno riaffermato il loro impegno per il multilateralismo, la multipolarità e il sostegno al diritto internazionale, inclusi gli scopi e i principi sanciti nella Carta delle Nazioni Unite (ONU), nella loro interezza e interconnessione in quanto suo pilastro indispensabile e il ruolo centrale dell'ONU nel sistema internazionale.

  • I Ministri hanno ribadito il loro impegno a garantire una partecipazione e una rappresentanza maggiore e più significativa dei Mercati Emergenti e dei Paesi in Via di Sviluppo (EMDCs), nonché dei Paesi Meno Sviluppati (LDCs), in particolare provenienti da Asia, Africa, America Latina e Caraibi, nei processi e nelle strutture decisionali globali, rendendoli più in linea con le realtà contemporanee.

  • I Ministri hanno chiesto una governance globale più giusta ed equa e relazioni tra le nazioni reciprocamente vantaggiose basate sul diritto internazionale, con un ruolo rafforzato per il Sud Globale e il mondo in via di sviluppo nella governance mondiale.

  • I Ministri hanno ribadito il loro sostegno a una riforma globale delle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di Sicurezza, al fine di renderlo più democratico, rappresentativo, efficace ed efficiente, e di aumentare la rappresentanza dei Paesi in via di sviluppo tra i membri del Consiglio, in modo che possa rispondere adeguatamente alle sfide globali prevalenti e sostenere le legittime aspirazioni dei Paesi emergenti e in via di sviluppo di Africa, Asia e America Latina, compresi i Paesi BRICS, a svolgere un ruolo maggiore negli affari internazionali, in particolare nelle Nazioni Unite, incluso il suo Consiglio di Sicurezza.

  • I Ministri hanno espresso preoccupazione per la proliferazione di azioni restrittive del commercio, sia sotto forma di aumento indiscriminato di tariffe e misure non tariffarie, sia di protezionismo, in particolare misure utilizzate come mezzo di coercizione che minacciano di ridurre ulteriormente il commercio globale, interrompere le catene di approvvigionamento globali e introdurre incertezza nelle attività economiche e commerciali internazionali, potendo potenzialmente esacerbare le disparità economiche esistenti e influenzare le prospettive per lo sviluppo economico globale.

  • I Ministri hanno elogiato quattro consecutive Presidenze del G20 da parte di Paesi in via di sviluppo: Indonesia, India, Brasile e Sudafrica, nel periodo 2022-2025. Hanno applaudito l'inclusione dell'Unione Africana come membro a pieno titolo del G20 e l'inclusione delle voci del Sud Globale nel mandato del G20.

  • I Ministri hanno condannato gli attacchi militari contro la Repubblica Islamica dell'Iran a partire dal 13 giugno 2025, che costituiscono una violazione del diritto internazionale e della Carta delle Nazioni Unite, ed hanno espresso grave preoccupazione per la successiva escalation della situazione della sicurezza in Medio Oriente.

  • Consapevoli della crescente complessità delle sfide globali contemporanee, incluse le accresciute tensioni geopolitiche, hanno sottolineato l'urgente necessità di risposte collettive. I Ministri hanno concordato che i BRICS continueranno a svolgere un ruolo proattivo e costruttivo nell'affrontare le sfide globali attraverso il dialogo e la diplomazia.

  • I Ministri hanno osservato che l'espansione dei BRICS riflette la sua influenza, credibilità e attrattiva come piattaforma importante per una governance globale inclusiva e per amplificare le voci collettive del Sud Globale. A tal riguardo, hanno sottolineato la necessità di un maggiore coordinamento, continuità e sostegno per uno sviluppo istituzionale a lungo termine del gruppo.

Nessun commento:

Posta un commento