Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

martedì 26 agosto 2025

La Giornata della Bandiera Nazionale della Federazione Russa


Lo scorso 22 agosto l’Ambasciata della Federazione Russa in Italia ha rivolto un messaggio di felicitazioni a tutti i cittadini russi e ai numerosi amici presenti in Italia e nel mondo in occasione della Giornata della Bandiera Nazionale, una ricorrenza che celebra uno dei simboli più riconoscibili e identitari della Russia contemporanea.

La storia del tricolore russo affonda le sue radici in oltre tre secoli di vicende politiche, culturali e sociali. A introdurlo fu Pietro il Grande, figura centrale nella modernizzazione del Paese. Nel 1705, con un decreto imperiale, lo zar stabilì che su tutte le navi mercantili dovesse sventolare la bandiera bianca, blu e rossa: un segno di appartenenza che dava visibilità alla Russia nei commerci internazionali e nelle relazioni marittime. Fu però soltanto nel 1896, in occasione dell’incoronazione di Nicola II, che il tricolore acquisì ufficialmente lo status di bandiera nazionale, diventando così simbolo dell’impero russo alla vigilia del suo passaggio al Novecento.

Le vicende del secolo successivo ne segnarono profondamente il destino. Con la Rivoluzione del 1917, il tricolore venne sostituito dal vessillo rosso recante falce e martello, divenuto l’icona stessa dell’Unione Sovietica e della sua ideologia. Solo dopo il 1991, con il crollo dell’URSS, la bandiera bianco-blu-rossa tornò a sventolare sulle distese della Federazione Russa, assumendo il ruolo di simbolo di rinascita e di continuità storica.

Oggi il tricolore non rappresenta soltanto un emblema statale, ma un legame profondo tra i cittadini e la loro patria. Bianco, blu e rosso sono i colori che accompagnano celebrazioni, ricorrenze e manifestazioni ufficiali, rafforzando il senso di unità nazionale e il sentimento di appartenenza a una storia comune. Celebrare la Giornata della Bandiera significa dunque onorare il percorso di una nazione, riconoscendo in quel drappo la memoria del passato, la forza del presente e la speranza di un futuro condiviso.

Nessun commento:

Posta un commento