Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

venerdì 14 novembre 2025

🌑 La Sconosciuta: Il Mondo Enigmatico e Struggente di Aleksandr Blok


Giovedì 20 novembre, alle ore 18:30
, la Casa Russa a Roma schiude le porte su un mondo di nebbia, speranza e apocalisse, celebrando il 145º anniversario della nascita di Aleksandr Blok (1880–1921), il più grande poeta dell'Età d'Argento e arcangelo tormentato del Simbolismo russo.


Il Salotto Letterario e Musicale “La Sconosciuta. Il mondo misterioso di Aleksandr Blok” non è solo un omaggio, ma un invito a toccare la "carne lirica ferita" di un autore che trasformò l'attesa mistica della Bellissima Dama (Sophia, l'eterno femminino) nell'allucinante realismo e nel grido apocalittico dei suoi poemi rivoluzionari (I Dodici, Gli Sciti).

Il Mistero, la Musica e l'Italia

Il cuore della serata pulserà attorno a "La Sconosciuta" (Neznakomka), il dramma lirico che evoca una figura femminile ambigua, un sogno che si muove "nella nebbia che appanna la finestra" di un ristorante, un archetipo misterioso che ha sancito il successo del poeta.

La studiosa e traduttrice Marilena Rea, che ha tradotto anche il ciclo "Poesie Italiane" di Blok—nato dal suo viaggio in Italia nel 1909 e intriso di malinconia—guiderà il pubblico attraverso il significato cosmico e divinatorio dell'opera.

La parte musicale intensificherà l'atmosfera con l'interpretazione del soprano Anastasia Demčenko e del pianista Maksim Skogorev, che affiancheranno le celebri composizioni di Sergej Rachmaninov con le raramente eseguite musiche di Aleksandr Grečaninov, un contemporaneo che condivideva l'inquietudine fin de siècle.

Marco Bellocchi, Alessia Pelagatti e Maria Carla Generali daranno voce alla prosa e ai versi, portando in vita la tensione tra Tenebra e Luce che definisce l'afflato umano di Blok.

«Noi – figli degli anni terribili della Russia – non abbiamo la forza di dimenticare nulla (Aleksandr Blok)

L’Ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria per assicurarsi un posto in questo viaggio nell'anima russa.

Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata.
***

Nessun commento:

Posta un commento