Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

venerdì 21 novembre 2025

DAL 27 AL 30 NOVEMBRE, L’EDIZIONE 2025 DI “LEGGERE NIENTE MALE” CON LE NOVITÀ DELLA CASA EDITRICE deiMERANGOLI E DEGLI ALTRI EDITORI INDIPENDENTI CHE HANNO ADERITO ALL’INIZIATIVA.

Le novità editoriali di deiMerangoli protagoniste dell’edizione 2025 di “Leggere Niente Male – festa dei Libri e non solo”  (LNM2025), la manifestazione culturale curata da deiMerangoli in programma dal 27 al 30 novembre a Roma, rione Trastevere, presso il Centro Ernesto Nathan (via di San Crisogono 39), e nelle due serate di sabato e domenica al CAT Trastevere (Viale di Trastevere, 143b).


Libri, arte, storia, fumetti, cronaca e mobilità sostenibile
gli ambiti al centro del ricco cartellone di incontri, presentazioni, proiezioni e performance artistiche. Quattro giorni di presentazioni, firmacopie, proiezioni, concerti e degustazioni per creare un “luogo” dove la lettura e la cultura diventino strumento di incontro, libertà e partecipazione, dimostrando che, davvero, leggere non è niente male!

Insieme a 𝘥𝘦𝘪Merangoli, le case editrici indipendenti: Arbor sapientiaE Ed (Roma), Edizioni Efesto (Roma), I libri di Mompracem (Firenze) e Mario Pascale Edizioni (Civitavecchia).

Per il suo valore culturale, l’evento ha ricevuto il Patrocinio del Comune di Roma – Municipio I e il sostegno dell’ASP Asilo Savoia di Roma. La manifestazione vede la partecipazione di Italia Nostra – l'associazione che da 70 anni opera per la tutela del patrimonio culturale, paesaggistico e ambientale – sezione di Roma e sezione Litorale Romano che, il 27 novembre alle 12:00, propongono l'incontro "Essere Volontari" e vi aspettano, nei quattro giorni della rassegna, presso il loro spazio espositivo con materiali informativi e gadget.

Grazie alla collaborazione con l’ASP Asilo Savoia e abbracciando le finalità dell’Associazione, la rassegna culturale vuole coinvolgere – attraverso i numerosi temi argomento di dibattito – anche persone in condizioni di vulnerabilità sociale e in situazioni di fragilità come donne vittime di violenza, neo-maggiorenni o giovani NEET, ma anche persone sottoposte a procedimenti restrittivi della libertà personale in carico ai servizi sociali.

I LUOGHI DELL’EVENTO

- CENTRO NATHAN da giovedì 27 a domenica 30 novembre | 10:30 – 20:00

SALA ESPOSITIVA: gli editori vi aspettano con proposte editoriali e firmacopie (per i dettagli, visita il loro sito)

GIARDINO: beh, se il tempo fosse bello… troverete tante sorprese!

SALA INCONTRI: un susseguirsi di appuntamenti in base al programma

- CAT Trastevere sabato 29 e domenica 30 novembre | 20:00 – 22:30

Il programma completo a questo link https://deimerangoli.it/leggere-niente-male-2025/ 

La prima novità editoriale presentata da deiMerangoli, il 27 novembre alle 18:30, è il romanzo storico di Elisabetta Sinibaldi intitolato La croce di Gisa, storia di una donna longobarda del VII secolo d.C. che, in questo oscuro periodo, attraversa il selvaggio e mutevole territorio europeo, dalla penisola italica alle Terre del Nord.     

Sono invece quattro gli appuntamenti di sabato 29 novembre con le anteprime di deiMerangoli per una giornata tra narrativa, graphic novel e cortometraggi. 

Si inizia alle 12:00 con Nella Mente di Billy, “romanzo disegnato” d’esordio della giovanissima Dalila Rossini, che stupisce per la freschezza della scrittura e l’incisività dei disegni ispirati ai manga giapponesi. 

Alle 17:00 la presentazione di A Bologna non si perde neanche un bambino, graphic novel di Claudio Bolognini e Fabrizio “Bicio” Fabbri, con testi introduttivi di Giorgio Tonelli e Anna Balzarro, che già dal titolo tributa un omaggio a Lucio Dalla ma soprattutto alla “città delle due torri” della quale celebra la storia, la cultura, i personaggi più noti e le figure caratteristiche. Al termine dell’incontro, live painting di Bicio Fabbri, fumettista bolognese, che personalizzerà ogni copia del libro con un suo disegno. 

Alle 18:30 un altro intenso appuntamento con presentazione e proiezione di cortometraggio che vedrà protagonista Alberto Patelli nella duplice veste di scrittore e attore-sceneggiatore. Autore del romanzo NABIHA - dall’Oriente, oltre il deserto, al di là del mare, ma anche protagonista e sceneggiatore del cortometraggio La fond’ di Pino Di Persio (Sceneggiatura Alberto Patelli & Pino Di Persio, Cast Giorgio Colangeli, Alberto Patelli, Pino Di Persio, Francesco Di Marco, Produzione Cameratech SRL), Patelli affronterà con due diversi mezzi artistici il tema della salvaguardia della memoria, del patrimonio culturale e umano. 

È un racconto per disegni e parole  ilIo non sono un ladro di fiori di Gabriele Orlando e Guido Tassinari, “romanzo disegnato” che esplora temi come l’immigrazione, lo sfruttamento e la ricerca di un’identità in un mondo spesso ostile. Il libro si presenta in anteprima nazionale alle 20:30 presso il CAT Trastevere. Partendo dalla storia vera di Zaher Rezai – un giovane afghano che fugge dal suo paese devastato dalla guerra e intraprende un viaggio drammatico e doloroso verso l'Europa, con il sogno di una vita migliore – il talento di Gabriele Orlando, acquarellista e storyboard artist di corto e lungometraggi, si unisce a quello di Guido Tassinari, scrittore prolifico e osservatore per le Nazioni Unite, dando vita a una riflessione sulla condizione delle persone migranti e sulla bellezza e fragilità della vita umana. La presentazione del libro sarà accompagnata dalle musiche del cantautore e compositore Alessandro Nosenzo.

deiMerangoli propone altri due appuntamenti per il pomeriggio di domenica 30 novembre. 

Alle 17:00, la presentazione in anteprima nazionale di STORIE COCCIUTE - chi ha detto che non era possibile? di Elisa Bortolini, una raccolta di cinquantadue biografie di persone che hanno trasformato la fragilità in forza, le difficoltà in possibilità. Storie vere, talvolta spiazzanti, che dal passato ci proiettano nel domani, racconti di coloro che non si sono lasciati definire dalla disabilità, scegliendo di riscrivere le proprie regole e di agire per una società più equa e inclusiva. L’incontro è con servizio di interpretariato LIS (linguaggio dei segni) e vede la partecipazione dell’Associazione Siamo Delfini - impariamo l'autismo. 

A seguire, alle 18:30, in collaborazione con Italia Nostra, viaggiamo in sella alla bici alla scoperta delle location felliniane lungo il litorale romano con FELLINI GUARDA IL MARE – Ciclovia Dolcespiaggia - Vol. 1 – nuova edizione aggiornata di Anna Longo e Romano Puglisi. Una guida sulle orme di Federico Fellini, una ricerca e un progetto di mobilità sostenibile frutto del comune impegno degli autori per conoscere e tutelare le bellezze di un territorio straordinario, il Litorale Romano, e della Riserva Statale che ne preserva natura e cultura.

Sabato a mezzogiorno presenterò il libro: 


 



mercoledì 19 novembre 2025

“Sogni al calar del giorno”: programma d’autore dell’Artista del Merito della Russia Aleksandr Pokidchenko


Martedì 25 novembre alle ore 18:30, Casa Russa a Roma vi invita al concerto da camera “Sogni al calar del giorno - programma d’autore dell’Artista del Merito della Russia Aleksandr Pokidchenko. Gli ospiti della serata ascolteranno capolavori della lirica vocale e della musica strumentale russa ed europea: brani di Rimskij-Korsakov, Rachmaninov, Metner, Čajkovskij, Verdi, Liszt, Debussy, Strauss, Glier e le più recenti composizioni di Aleksandr Pokidčenko. In occasione del 145º anniversario della nascita di Aleksandr Blok, risuoneranno anche versi del poeta russo dell’Età d’Argento, nonchè di Aleksandr Puškin.

Al concerto prtecipa il soprano Ekaterina Spivakovskaya, vincitrice di concorsi internazionali. Diplomata al Conservatorio di San Pietroburgo Rimskij-Korsakov e al Conservatorio di Vienna, Ekaterina conduce oggi un’intensa attività concertistica, esibendosi nelle migliori sale della Russia e d’Europa.

Aleksandr Pokidchenko (compositore, pianista) è diplomato in composizione al Conservatorio Statale di Mosca Čajkovskij. Vincitore di concorsi internazionali, è autore di numerose opere: dalla musica da camera ai musical, dalle colonne sonore per spettacoli teatrali ai cicli vocali e canzoni originali. Aleksandr Pokidchenko è noto anche come autore ed interprete di numerosi programmi concertistici dedicati a eminenti compositori russi: Aleksandr Cfasman, Oskar Fel’cman, Jan Frenkel’, Evgenij Krylatov e altri. Ha inoltre partecipato ai programmi culturali dei Giochi Olimpici di Pechino, Vancouver, Londra e Soči.

L’Ingresso è libero, è obbligatoria la prenotazione tramite il link:

Casa Russa a Roma – Piazza Benedetto Cairoli, 6

Si prega di esibire un documento d’identità all’entrata.

 

---

Ufficio stampa

Casa Russa a Roma

Piazza Benedetto Cairoli, 6 - 00186 Roma;

тел. +39 06 888 16 333

 

lunedì 17 novembre 2025

"GIORNALISMO DIGITALE: Il Destino Decisivo" del Prof. Debanjan Banerjee

 


Il saggio che definisce il futuro dell'informazione

Dalle cattedre di Calcutta, il Prof. Debanjan Banerjee presenta la sua attesissima opera: DIGITAL JOURNALISM: The Decisive Destiny. Il libro si propone come una lettura essenziale per chiunque operi o aspiri a operare nel settore dei media.

In un'era di rapida trasformazione tecnologica, Banerjee analizza come il giornalismo digitale non sia solo un'evoluzione, ma il destino decisivo dell'intera industria. L'opera offre strumenti analitici indispensabili per studenti, ricercatori, studiosi e professionisti affermati, esplorando le sfide etiche, i nuovi modelli di business e l'impatto sociopolitico della digitalizzazione. Un testo fondamentale per navigare la rivoluzione dell'informazione.

domenica 16 novembre 2025

Evento: "La Casa" alla Casa Russa di Roma, continua l'Esplorazione dell'Architettura Russa in Legno

Siamo lieti di annunciare il secondo appuntamento con il grande progetto cinematografico "Architettura in legno russa". Dopo il successo della prima puntata, la Casa Russa di Roma ospiterà la proiezione del documentario “La Casa”.


L'evento si terrà Venerdì 21 novembre alle ore 18:30.

🏡 "La Casa": Il Codice Culturale dell'Izba

"La Casa" è il secondo capitolo di una serie composta da quattro film (che include anche “Il Tempio”, “Il Museo” e “Nuovo. Di legno”), e questa volta il focus si sposta sull'abitazione rurale tradizionale, l'izba.

Il documentario esplora il codice culturale profondamente radicato nelle case in legno, un patrimonio che si è conservato e sviluppato nel corso dei secoli nello stile di vita russo. Gli spettatori avranno l'opportunità di scoprire:

  • L'origine e il significato della parola "izba".

  • Il motivo per cui i tetti delle case tradizionali russe erano spesso decorati con una testa di cavallo intagliata nel legno.

  • In che modo i principi della costruzione in legno si legano, nella coscienza nazionale, all’immagine e al simbolismo della casa.

Il documentario “La Casa” sarà presentato dalla regista, Ekaterina Pron’ko.

L'evento è un'occasione unica per immergersi nelle radici culturali e artistiche della Russia, seguendo il successo del capitolo precedente del progetto.

Il film è in lingua russa con sottotitoli in italiano.

L'ingresso è libero, ma la prenotazione è obbligatoria. 

L'ingresso è libero, la prenotazione è obbligatoria: https://forms.gle/SzzF3fh9bhHXu6aP6
📌Casa Russa a Roma - Piazza Benedetto Cairoli, 6
Si prega di esibire un documento d'identità all'entrata.
***

"Leggere Niente Male": La Festa dei Libri che Torna a Roma


"Leggere Niente Male"
torna con una nuova edizione, confermando il suo impegno nel promuovere la lettura e la cultura come strumenti di incontro, libertà e partecipazione. La manifestazione, che si sposta in una nuova sede nel cuore di Roma al Centro E. Nathan, offre quattro giorni intensi, da giovedì 27 a domenica 30 novembre, ricchi di appuntamenti che spaziano dalla storia all'arte, dalla cronaca alla mobilità sostenibile.

L'evento è l'occasione per dimostrare che, davvero, "leggere non è niente male", unendo l'impegno editoriale a momenti di festa, musica e convivialità.

La Nuova Sede e gli Organizzatori

La maggior parte degli appuntamenti si terrà presso il Centro E. Nathan (dalle 10:30 alle 20:00), che ospiterà:

  • Sala Espositiva: Gli editori indipendenti accoglieranno i visitatori per presentazioni e firmacopie.

  • Giardino: Tante sorprese, se il tempo lo permetterà.

  • Sala Incontri: Il cuore pulsante del festival con un susseguirsi di presentazioni letterarie.

Le serate di sabato e domenica (dalle 20:00 alle 22:30) si sposteranno invece al CAT Trastevere per appuntamenti speciali che uniscono letteratura, degustazioni e musica.

L'iniziativa vede la casa editrice deiMerangoli come promotrice principale, affiancata da altre importanti realtà indipendenti che condividono la passione per l'editoria e la diffusione del sapere:

  • Arbor sapientiaE Edizioni

  • Edizioni Efesto

  • I libri di Mompracem

  • Mario Pascale Edizioni


🗓️ Programma Completo degli Appuntamenti

Il programma offre un ricco ventaglio di presentazioni nella "Sala Incontri" del Centro E. Nathan e appuntamenti serali al CAT Trastevere:

Giovedì 27 Novembre | Centro E. Nathan (10:30 – 20:00)

OraEventoDettagli
17:00  Presentazione: FOLGORE! Storia del Caporal maggiore Domenio Videtta. L’ultimo caduto di El Alamein di Marcello Salvi (Mario Pascale Ed.)Dialoga con l’autore, Michele Pascale, editore
18:30  Presentazione: La croce di Gisa di Elisabetta Sinibaldi (deiMerangoli Ed.)Dialoga con l’autrice, Riccardo Cenci, giornalista e scrittore
Venerdì 28 Novembre | Centro E. Nathan (10:30 – 20:00)

OraEventoDettagli
10:30  Finestre sull’arte: Il Rinascimento di MATHIS GRÜNEWALD (deiMerangoli Ed.)Lectio magistralis di Mario Dal Bello, saggista, giornalista e professore di Storia dell’arte.
17:00  Presentazione: Simon Bolivar. Il cuore ribelle dell’America latina di Maddalena Celano (Mario Pascale Ed.)Intervengono Ambasciatrici e Ambasciatori di Colombia, Bolivia (S.E. Ligia Quessep, S.E. Sonia Brito Sandoval, S.E. Teresa Subieta Serrano), Nicaragua (S.E. Monica Rubelo), Venezuela (S.E. Marilyn De Luca) e Michele Pascale
18:30Presentazione: Bagno amore di Lapo Tasselli (I libri di Mompracem Ed.)
Sabato 29 Novembre | Centro E. Nathan (10:30 – 20:00)

OraEventoDettagli
10:30  Presentazione: Le diomedee di Matteo Scifoni (Efesto Ed.)Dialoga con l’autore, Alfredo Catalfo, editore
12:00Presentazione: Nella Mente di Billy di Dalila Rossini (deiMerangoli Ed.)Dialoga con l’autrice, Patrizia Boi, scrittrice e responsabile cultura Assadakah News
15:30Presentazione: Virtour Capitali di Giovanni Grossi (I libri di Mompracem Ed.)
17:00Presentazione + Live Painting: A Bologna non si perde neanche un bambino di Claudio Bolognini e Bicio Fabbri (deiMerangoli Ed.)Dialoga con gli autori, Anna Balzarro. Live painting di Bicio Fabbri, che renderà unica ogni copia del libro
18:30Presentazione + Proiezione Cortometraggio: NABIHA di Alberto Patelli (deiMerangoli Ed.)Dialoga con l’autore, Claudia Bisceglia. Letture di Luca Attadia. Proiezione anche de LA FOND’ di Pino Di Persio (con Giorgio Colangeli e altri)
Sabato 29 Novembre | CAT Trastevere (20:00 – 22:30)

OraEventoDettagli
20:00Degustazione + Presentazione + Concerto: Io non sono un ladro di fiori di Gabriele Orlando e Guido Tassinari (deiMerangoli Ed.)Segue Concerto di Alessandro Nosenzo.
Domenica 30 Novembre | Centro E. Nathan (10:30 – 20:00)

OraEventoDettagli
10:30Presentazione: Crinali selvaggi di Paolo Scopetani (I libri di Mompracem Ed.)
12:00Presentazione: Il mercato in cattedra di Pier Paolo Caserta (Mario Pascale Ed.)Dialoga con l’autore, Michele Pascale, editore
15:30Presentazione: Il Celio e i suoi Tesori di Giuseppe Biamonte (Arbor sapientiaE Ed.)Dialoga con l’autore, Maria Elisa Garcia Barraco, editore
17:00Presentazione: Storie cocciute di Elisa Bortolini (deiMerangoli Ed.)
18:30Presentazione: FELLINI GUARDA IL MARE Ciclovia Dolcespiaggia – Vol. 1 – N.E. di Anna Longo e Romano Puglisi (deiMerangoli Ed.)
Domenica 30 Novembre | CAT Trastevere (20:00 – 22:30)

OraEventoDettagli
20:00Degustazione + Presentazione + Concerto: Quello che so di me di Federico Marchei (Efesto Ed.)Dialoga con l’autore, Alfredo Catalfo, editore
Per maggiori dettagli: PROGRAMMA DETTAGLIATO