Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

mercoledì 17 settembre 2025

XI Forum Internazionale delle Culture Unite di San Pietroburgo (12 settembre 2025)

Punti salienti del discorso tenuto dal Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin alla sessione plenaria dell'XI Forum Internazionale delle Culture Unite di San Pietroburgo (12 settembre 2025)


La storia  dimostra che i periodi più luminosi di fioritura culturale si verificano durante i periodi di attiva interazione col mondo esterno. Viceversa, quando una società si chiude in se stessa e crede ciecamente e dogmaticamente nella propria esclusività e superiorità, s'instaura un periodo di crisi spirituale e intellettuale, seguito da un declino della cultura e dalla stagnazione, per di più in tutte le sfere della vita.

<...>

Il dialogo tra le culture assume particolare significato oggi, in un'epoca di rapido sviluppo tecnologico, che comprende l'intelligenza artificiale, rendendo il mondo attuale sempre più interconnesso e offrendo enormi opportunità - anche in ambito culturale - per ideare audaci esperimenti e innovazioni.

Al tempo stesso,  nostro compito comune è evitare i rischi, le conseguenze negative a livello macro- e microsociale, in particolare l'erosione e la svalutazione dei valori di libertà e dei diritti umani, degli standard etici e morali, la perdita delle specificità nazionali e della diversità culturale, senza le quali l'armonia mondiale è impossibile.
<...>
Tra i compiti più importanti nell'ambito della cultura, riteniamo la tutela della memoria storica comune che unisce concretamente i nostri popoli, alimentando con la reciproca comprensione e fiducia i loro legami spirituali.
<...>
Il ruolo della cultura nella cooperazione internazionale, nella lotta al neonazismo, alla russofobia, all'antisemitismo e a qualsiasi forma di razzismo, d'intolleranza nazionale e religiosa, deve rinforzarsi. In questo, contiamo in primis sul supporto dei rappresentanti della cultura, su iniziative specifiche che possano arricchire il nostro comune spazio umanitario.
<...>
Nel mondo contemporaneo, è nostro compito unire gli sforzi per preservare la specificità e la diversità di culture, tradizioni e visioni del mondo, per progredire, per sostenere l'innovazione, per creare insieme arte autentica ed elevato ingegno, per far emergere le migliori qualità interiori umane, per contrastare il rischio di estinzione delle piccole culture e per promuovere i princìpi di giustizia e uguaglianza nelle relazioni tra i popoli, per liberare in tal modo il mondo da pregiudizi, dai doppi standard e dai tentativi di abolire questa o quella cultura. 

Nessun commento:

Posta un commento