Informazioni personali

La mia foto
Roma, Roma, Italy
Scrittrice di romanzi, racconti, fiabe, favole e storie per l'infanzia. Autrice del romanzo "Donne allo specchio" Mef Firenze, della raccolta di Fiabe "Storie di Magia" Happy Art Edizioni Milano, del volume LegenΔe di Piante - Nostra Protezione ed equilibrio in terra (una raccolta di 12 leggende sulle piante ambientate nei dodici mesi dell’anno) pubblicato a puntate nel 2014 su Wall Street International Magazine.Nel giugno 2017 ha pubblicato per la Collana I Cortili della Casa Editrice dei Merangoli, il Saggio Ingegneria Elevato n - Ingegneria del Futuro o Futuro dell’Ingegneria?, scritto a quattro mani con suo fratello Maurizio Boi, con 150 Immagini Colore/BN del fotografo Sergio Pessolano.

mercoledì 17 settembre 2025

Centro di innovazione dei BRICS nell’Est della Cina: progressi significativi negli ultimi cinque anni.


Il ministro cinese dell’Industria e dell’Informatica, Li Lecheng, ha dichiarato ieri 17 settembre che il BRICS Partnership on New Industrial Revolution Innovation Center, situato a Xiamen, nell’Est della Cina e istituito da Pechino nel 2020, ha compiuto progressi notevoli negli ultimi cinque anni.


Intervenendo al BRICS Forum on Partnership on New Industrial Revolution 2025, Li ha spiegato che il centro ha promosso la cooperazione in ambiti quali il coordinamento delle politiche, la formazione dei talenti e lo sviluppo di progetti, diventando il primo progetto di cooperazione concreta nell’ambito del partenariato BRICS sulla nuova rivoluzione industriale.

Nel corso di questi cinque anni, il centro ha portato avanti lo spirito dei BRICS – apertura, inclusione e collaborazione vantaggiosa per tutti – raggiungendo risultati di rilievo. Tra questi figurano l’organizzazione del forum annuale, la creazione di un centro dimostrativo doganale BRICS, la co-fondazione di un centro di ricerca sull’economia digitale e l’accelerazione dello sviluppo tecnologico congiunto tra i Paesi BRICS.

Secondo Li, di fronte alla crescente competizione globale nel campo della scienza e della tecnologia e ai profondi cambiamenti nello scenario industriale, i Paesi BRICS e altre nazioni in via di sviluppo dovrebbero valorizzare appieno i loro punti di forza in termini di mercati, risorse e industrie, rafforzando al contempo il coordinamento delle politiche, la cooperazione tecnologica e la costruzione di ecosistemi.

Li ha inoltre sottolineato che i BRICS devono tenere il passo con l’evoluzione tecnologica, rafforzare l’allineamento normativo e politico, e promuovere l’interconnessione delle infrastrutture digitali.

Ha infine invitato i Paesi BRICS a migliorare l’efficienza nell’uso delle risorse e dell’energia, a promuovere insieme uno sviluppo industriale verde e sostenibile, a condividere con determinazione le opportunità attraverso l’apertura e a tutelare la sicurezza, la stabilità e il buon funzionamento delle catene industriali e di approvvigionamento globali.

@ITALIABRICS

Nessun commento:

Posta un commento