Il libro offre inoltre una nuova lettura del sito imperiale, esplorando il fascino delle "grotte" della Villa e delle decorazioni a "grottesca", che affascinarono figure chiave come Morto da Feltro, definito dagli autori un ponte ideale tra i tre maestri. Il volume, arricchito da oltre 350 immagini, molte delle quali inedite, testimonia un approccio di ricerca multidisciplinare che combina storia dell'arte, archeologia e architettura.
Alla presentazione interverranno esperti di fama internazionale:
Francesco de Angelis, professore presso la Columbia University di New York e direttore dell’Advanced Program on Ancient History and Art, autore della prefazione.
Ingrid Drake Rowland, storica dell'arte e accademica, autrice della presentazione.
Giangiacomo Martines, architetto e storico, già direttore regionale per i Beni Culturali e paesaggistici.
Genette Ivenheim, professoressa di Lingua e Letteratura Latina e Filologia Umanistica.
L'evento sarà moderato da Benedetta Adembris, archeologa e membro del Comitato scientifico dell’Istituto Autonomo Villa Adriana e Villa d’Este, e vedrà la partecipazione degli autori, Andrea Bruciati e Giuseppina Enrica Cinque.
Dettagli dell'evento:
Titolo: Presentazione del volume "Villa Adriana agli Albori del Rinascimento"
Data: 28 settembre
Orario: 17:00
Luogo: Sala Conferenze – Biblioteca delle Arti, Complesso monumentale di San Michele a Ripa Grande, Via di San Michele 22, Roma
Note: La presentazione fa parte delle "Giornate Europee del Patrimonio 2025".
Nessun commento:
Posta un commento